Roccaraso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138041627 di EffeEsse97 (discussione) #diff-undo
Etichette: Annulla Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
no wlink alla voce stessa - Annullata la modifica 138242276 di Johannesz49 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 241:
 
Il 2 gennaio 1922 in occasione della venuta degli Alpini, fu fondato il primo Sci Club di Roccaraso denominato "Roccaraso Sci Club", fondato da Aldo Pocchiola, comandante del Battaglione Cadore.<ref>{{Cita web|url=http://www.scuolasci.com/storia//|titolo=Storia – Scuola & Sci Roccaraso|accesso=13 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170603055430/http://www.scuolasci.com/storia/|dataarchivio=3 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref> A Roccaraso si evolveva molto lentamente la cultura del turismo invernale in quanto la località era rinomata più per quello estivo, data inoltre la scarsezza di vie di comunicazione efficienti per poter raggiungere il paese d'inverno. La svolta ci fu con l'operatore romagnolo Camillo Redaelli che nel 1928 fu nominato presidente dello Sci Club Roccaraso, formando la 1ª squadra agonistica di discesa formata da giovani locali, composta da Giuseppe Di Fiore, Alfonso Silvestri, Tonino Del Castello, Rocco Trilli e Angelo Tamburrini.
Nel [[1929]], quando giunsero in [[Italia]] le discipline dello [[sci alpino]], a [[Roccaraso]] si svolse la prima competizione di discesa e slalom, la quale venne vinta dall'[[Abetone|abetonese]] [[Gualtiero Petrucci]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilcentro.it/l-aquila/lo-sci-di-roccaraso-raccontato-all-abetone-1.2197703|titolo=Lo sci di Roccaraso raccontato all'Abetone}}</ref>.
Contemporaneamente si tentò di dare forma a degli impianti sciistici veri e propri; la prima slittovia fu inaugurata nel 1937 sul Monte Zurrone, e il primo maestro di sci fu Vitto Giovanni, che tuttavia non riuscì a far nascere una nuova scuola di sci per via della [[seconda guerra mondiale]].