Regno di Sicilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138291600 di TrinacrianGolem (discussione) ripristino dopo i vandalismi precedenti
Etichette: Annulla Annullato
m Annullata la modifica di 2A02:B127:F05:775C:2533:108D:90F0:2EEB (discussione), riportata alla versione precedente di TrinacrianGolem
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 13:
|paginaBandiera = Bandiera del Regno di Sicilia
|motto = <br/>''[[Antudo|Animus Tuus Dominus]]''<br /><small>(in uso nel [[Vespro siciliano]] del 1282)</small>
|lingua ufficiale = [[lingua latina|latino]] <small>(1130-1816)</small> <br> [[lingua siciliana|siciliano]] <small>(c.1230-1523)</small><ref>{{Cita libro |autore=Massimo Costa |titolo=Storia istituzionale e politica della Sicilia. Un compendio |editore=Amazon |anno=2019 |ISBN=9781091175242}}</ref> <br> [[lingua d'oil]] <small>(1130-1283),</small><ref name="Smith">{{Cita libro|autore = [[Denis Mack Smith]]|traduttore=Lucia Biocca Marghieri|capitolo = 2: La conquista normanna|pp=26, 31|titolo = Storia della Sicilia medievale e moderna|città = Lecce|editore = [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza Editori]]|anno = 2013|isbn = 978-88-420-2147-6}}</ref> <br> [[lingua italiana|italiano]]<small> (c.1523-1816)</small><ref name="treccani.it">{{Treccani|regno-di-sicilia-lingue_(Federiciana)|Lingue, Regno di Sicilia|autore=Marcello Barbato|anno=2005|accesso=2 maggio 2014}}</ref><ref>{{Treccani|storia-della-lingua_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Storia della lingua italiana|autore=[[Vittorio Coletti]]|anno=2011|accesso=2023-10-29}}</ref><ref>Vanno intese come lingue usate in atti amministrativi e documenti ufficiali dei quali si ha testimonianza.</ref>
|lingua = [[Lingua siciliana|siciliano]], [[Lingua italiana|italiano]],<ref name="treccani.it"/><ref>{{Cita libro |nome=[[Paolo Trovato]] |anno=2016 |titolo=Storia della lingua italiana. Il primo cinquecento |editore=[[Università degli Studi di Milano]] |url=https://www.docsity.com/it/storia-della-lingua-italiana-il-primo-cinquecento-di-paolo-trovato/5071463/ |accesso=2023-10-29}}</ref> [[Dialetti galloitalici di Sicilia|gallosiculo]], [[lingua d'oil]],<ref name="Smith">{{Cita libro |autore=[[Denis Mack Smith]] |traduttore=Lucia Biocca Marghieri |capitolo=2: La conquista normanna |pagine=26, 31 |titolo=Storia della Sicilia medievale e moderna |città=Lecce |editore=[[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza Editori]] |anno=2013 |isbn=978-88-420-2147-6}}</ref> [[Lingua normanna|normanno]], [[Lingua albanese|albanese]], [[lingua greca bizantina|greco-bizantino]]<ref>Il greco antico era la lingua liturgica della tradizione cristiano-orientale (cattolica e ortodossa) nonché anche una [[lingua franca]] nella comunicazione con l'Oriente europeo e il Vicino Oriente.</ref>
|capitale principale = [[Palermo]]
|altre capitali = [[Foggia]] <small>(1223-1250)</small><ref name="Beni Culturali - Castel del Monte">{{cita web |url=https://www.casteldelmonte.beniculturali.it/it/134/federico-ii|titolo=Federico II - Castel del Monte |cid=MIBACT |sito=[[Ministero dei beni e delle attività culturali|casteldelmonte.beniculturali.it]] |accesso=10 febbraio 2023}}</ref><br> [[Catania]] <small>(1282-1411)</small><br> [[Napoli]] <small>(1266-1282)</small><ref>{{cita libro |titolo=Malta: una storia linguistica |autore=Joseph M. Brincat |editore=Le mani |anno=2003|pagina=107 |isbn=9788880122746 |url=https://books.google.it/books?id=qiFjAAAAMAAJ&dq=1266+1282+Napoli+capitale+regno+di+Sicilia&focus=searchwithinvolume&q=%22trasferirono+la+capitale+del+regno+da+Palermo+a+Napoli+%281266-1282%29%22+}}</ref>
|governo = [[monarchia parlamentare]]
|titolo capi di stato = [[Re]]
Line 36 ⟶ 37:
|importazioni = [[metalli|metalli preziosi]], [[spezie]]
|religioni preminenti = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|religione di stato = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]] di [[rito gallicano]] e di [[rito latino]]
|altre religioni = [[Ebraismo]] <small>(fino al 1492)</small>
|classi sociali = [[Barone|Baroni]], [[clero]], funzionari statali, popolo