Nova Vulgata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
==Ermeneutica biblica==
Circa la metodologia traduttiva, per tutti i libri la versione latina viene armonizzata con le edizioni critiche dei testi originali in ebraico, aramaico, greco. In alcuni casi, però, la ''Nova Vulgata'' opta per traduzioni ''ad sensum'', a discapito del testo originale. Ad esempio, in 1Re {{passo biblico|1Re|21,13|libro=no}} il termine ebraico ברך (brk), che letteralmente significa ''benedetto'',<ref>La radice è la stessa del termine 'ginocchio': il padre benediceva il figlio quando si trovava ancora tra le ginocchia della madre.</ref> ha in realtà il significato opposto, ''maledetto'': per gli scrittori ebraici infatti era impensabile l'idea di maledire Dio, per cui qualora avessero dovuto scrivere "maledire Dio", avrebbero in realtà scritto "benedire Dio", lasciando al contesto il compito di indicare al lettore che si tratta di una maledizione, benché il termine parli letteralmente di una benedizione. Ne possono derivare pertanto due diverse letture, entrambe esatte a seconda del presupposto ermeneutico adottato:
*[VULGATA] '''benedixitmaledixit''' Naboth Deo et regi (traduzione aderente al testo dell'originale);
*[NOVA VULGATA] '''maledixit''' Naboth Deo et regi (traduzione aderente al senso dell'originale).