Japhet N'Doram: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature
+amplio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 1:
{{S|calciatori ciadiani}}
{{Sportivo
|Nome = Japhet N'Doram
|Immagine = Champions League 1995-96 - Juventus vs Nantes - Japhet N'Doram, Massimo Carrera e Giancluca Pessotto.jpg
|Immagine =
|Didascalia = Japhet N'Doram (al centro) durante la gara delle semifinali di [[UEFA Champions League 1995-1996]] contro la {{Calcio Juventus|N}}
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{TCD}}
Riga 9:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|TermineCarriera = 1998 - calciatore
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1984-1987|Tourbillon|? (?)
|1988-1990|Tonnerre|32+ (33+)<ref group=N>I dati fanno riferimento alla stagione 1990, nella quale mise a segno 18 gol in 32 partite, e la stagione 1989, nella quale ne mise a segno 15.</ref>
|1988-1990|Tonnerre|32+ (33+)
|1990-1997|Nantes|192 (10272)
|1997-1998|Monaco|13 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1989-1997 |{{Naz|CA|TCD}} | 36 (13)
}}
|Allenatore=
Riga 26:
|sport = calcio |pos = A
|2007|Nantes|
|2014-2015|{{Simbolo|Blu.png}} Haute-Goulaine|<small>vice</small>
|2015-2020|{{Simbolo|Blu.png}} Haute-Goulaine|
}}
}}
Line 32 ⟶ 34:
|Cognome = N'Doram
|Sesso = M
|PreData = {{Arabo| يافث ندورام}}
|LuogoNascita = N'Djamena
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
Line 40 ⟶ 43:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = exallenatore calciatoredi calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = ciadiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
Line 46 ⟶ 50:
 
== Biografia ==
Nato a [[N'Djamena]], in [[Ciad]], fa parte di una famiglia numerosa composta da sei sorelle e un fratello. Quest'ultimo, [[Jonathan Beassel]] è stato anch'egli un calciatore per la [[Nazionale di calcio del Ciad|nazionale ciadiana]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.francefootball.fr/news/Joyeux-anniversaire-monsieur-japhet/1114125|titolo=Joyeux anniversaire, Monsieur Japhet !|autore=Frank Simon|data=27 febbraio 2020|accesso=16 marzo 2024|lingua=fr}}</ref>
Anche i suoi figli Rodrigue e [[Kévin N'Doram|Kévin]] sono calciatori.<ref>[http://www.calciozz.it/jogador.php?id=53409&epoca_id=0 Profilo su Calciozz.it]</ref>
 
Ha due figli, Rodrigue e [[Kévin N'Doram|Kévin]], che come lui hanno intrapreso la carriera calcistica.<ref>{{Cita news|url=https://www.lefigaro.fr/sports/football/ligue-1/actualites/germain-et-n-doram-tel-peres-tel-fils-859851|titolo=Germain et N’Doram, tels pères, tels fils|autore=Antonin Lhuillier|pubblicazione=[[Le Figaro]]|data=18 maggio 2017|accesso=16 marzo 2024|lingua=fr}}</ref>
==Carriera==
 
== Caratteristiche tecniche ==
=== Calciatore ===
[[Attaccante (calcio)|Attaccante]], era dotato di uno stile di gioco completo ed era capace di giocare con una certa eleganza in campo che gli valsero il soprannome di “mago della Beaujoire”, in riferimento al nome dello stadio in cui gioca il {{Calcio Nantes|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://tribunenantaise.fr/actus-fcnantes/anniversaire-japhet-ndoram-retour-sur-la-demi-finale-de-ligue-des-champions-en-1996/|titolo=Anniversaire Japhet N’Doram : retour sur la demi-finale de Ligue des Champions en 1996|autore=Thibault Guiguen|data=27 febbraio 2024|accesso=16 marzo 2024|lingua=fr}}</ref>
 
==Carriera ==
=== Calciatore ===
==== Club ====
 
Ha giocato dal [[1984]] al [[1987]] in patria, al [[Tourbillon Football Club|Tourbillon]]. Nel [[1988]] si è trasferito in [[Camerun]], al [[Tonnerre Yaounde|Tonnerre Yaoundé]]. In due anni ha vinto una [[MTN Elite One]] e una [[Coppa del Camerun]]. Nel [[1990]] si è trasferito in [[Francia]], al [[FC Nantes|Nantes]], con cui ha vinto la [[Ligue 1|Division 1]] nel [[1995]]. Nel [[1997]] viene acquistato dal {{Calcio Monaco|N}}, con cui gioca l'ultima stagione della sua carriera.
Cresciti in una famiglia numerosa, comincia a lavorare sin da giovane responsabile della sorveglianza e del controllo, in un'azienda produttrice di [[zucchero]].<ref name=":0"/>
 
All’inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] si avvicina al mondo del [[calcio (sport)|calcio]] e nel 1984 si aggrega al {{Calcio Tourbillon|N}}, dove rimane fino al 1987. Nel 1988 si trasferisce in [[Camerun]] al {{Calcio Tonnerre|N}}, al tempo una delle maggiori realtà calcistica nell’[[Africa subsahariana]], con cui in due anni vince una [[MTN Elite One]] e una [[Coppa del Camerun]].<ref name=":0"/>
 
Nel [[1990]] fa uno stage con la [[Nazionale di calcio del Ciad|nazionale ciadiana]] a [[Saint-Brevin-les-Pins]], nel dipartimento della [[Loira Atlantica]]. Durante lo stage viene notato dal consigliere tecnico regionale [[Marcel Mao]], il quale nello stesso anno partecipa alle trattative per il suo trasferimento al {{Calcio Nantes|N}}.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.fcnantes.com/articles/article2809.php?num=38025|titolo=ET LE SORCIER ARRIVA|data=29 settembre 2021|accesso=16 marzo 2024|lingua=fr}}</ref>
Al suo arrivo, il 5 aprile 1990, il club non riesce immediatamente a tesserarlo a causa del fatto che tutti i posto per i calciatori extracomunitari fossero occupati.<ref name=":1"/> Tuttavia, l’attaccante titolare dei gialloverdi, l'argentino [[Jorge Burruchaga]], subisce un infortunio che lo costringe a rimanere fuori dal campo per tutta la stagione e, di comune accordo con la società, decide di sospendere per un anno il suo contratto da professionista, rendendolo una licenza da dilettante e permettendo il tesseramento di N'Doram.<ref name=":1"/>
 
Durante la sua esperienza a [[Nantes]], N'Doram diventa una dei beniamini dei tifosi, segnando diversi gol importanti come quello numero 2000 del club in [[Ligue 1|massima serie]] durante una gara contro il {{Calcio Lilla|N}}<ref>{{Cita web|url=https://futbolismo.it/le-sorcier-de-la-beaujoire|titolo=Le sorciere de la Beaujoire|autore=Francesco Mistrulli|data=maggio 2020|accesso=16 marzo 2024}}</ref> e come il gol del 3-2 nella semifinale di ritorno di [[UEFA Champions League]] contro gli italiani della {{Calcio Juventus|N}}, rete inutile a fini del risultato ''on aggregate'', ma che permise al club di ottenere una prestigiosa vittoria.<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/amp/a-perfect-day-17-04-1996-nantes-juventus|titolo=A PERFECT DAY {{!}} 17/04/1996 NANTES-JUVENTUS|data=21 febbraio 2023|accesso=16 marzo 2024}}</ref>
Sotto la guida di [[Jean-Claude Suaudeau]], diventa uno dei perni del suo ''jeu à la Nantaise''<ref>{{Cita web|url=https://onefootball.com/fr/news/quappelle-t-on-le-jeu-a-la-nantaise-27226325|titolo=QU’APPELLE-T-ON LE JEU À LA NANTAISE ?|data=5 settembre 2019|accesso=16 settembre 2024|lingua=fr}}</ref> e nei sette anni trascorsi al club raggiunge la finale di [[coppa di Francia]] nel [[Coppa di Francia 1992-1993|1993]] e nella stagione [[Division 1 1994-1995|stagione 1994-1995]] mette a segno 12 reti con la quale contribuisce alla vittoria del titolo per i canarini, dodici anni dopo l'ultima volta.<ref name=":1"/>
 
Dopo aver contribuito nella [[Division 1 1997-1998|stagione 1997-1998]] al terzo posto in campionato del Nantes grazie alle sue 21 reti, si trasferisce al {{Calcio Monaco|N}}. La sua esperienza nel [[Principato di Monaco|Principato]] dura però soltanto una stagione a causa di un infortunio che lo costringe al ritiro dal calcio giocato.<ref>{{Cita web|url=https://www.fifa.com/fifaplus/en/articles/japhet-ndoram-the-wizard-of-nantes-defining-chadian-excellence|titolo= Japhet N’Doram, the wizard of Nantes, defining Chadian excellence|data=26 marzo 2023|accesso=16 marzo 2024|lingua=en}}</ref>
 
==== Nazionale ====
Ha debuttato in [[Nazionale di calcio del Ciad|Nazionalenazionale]] nel [[1989]]. HaCon essa ha collezionato in totale, con36 lapresenze magliae della13 [[Nazionalereti, diche calciolo delhanno Ciad|Nazionale]]portato, 36nel presenze e 13 reti. Nel [[2000]], èad statoessere selezionato come calciatore del secolo del [[Ciad]].<ref>[{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-country-complete.html IFFHS|titolopIFFHS' Players and Keepers of the Century for many countries<!--|accesso=16 Titolomarzo generato automaticamente -->]2024|lingua=en}}</ref>
 
=== Allenatore ===
Il 12 febbraio [[2007]] viene nominato allenatore del [[FC Nantes|Nantes]]. Mantiene l'incarico fino al termine della stagione.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 31 giugno 1998.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|+
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1988
|rowspan="3"|{{Bandiera|CMR}} {{Calcio Tonnerre|N}} || [[Elite One 1988|EO]] || ? || ? || [[Coupe du Cameroun 1988|CC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
|| 1989 || [[Elite One 1989|EO]] || ? || 15 || [[Coupe du Cameroun 1989|CC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || 15
|-
|| 1990 || [[Elite One 1990|EO]] || 32 || 18 || [[Coupe du Cameroun 1990|CC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 32 || 18
|-
!colspan="3"|Totale Tonnerre || 32+ || 33+ || || ? || ? || || ? || ? || || 0 || 0 || 32+ || 33+
|-
|| [[Football Club de Nantes 1990-1991|1990-1991]]
|rowspan="7"|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Nantes|N}} || [[Division 1 1990-1991|D1]] || 19 || 2 || [[Coppa di Francia 1990-1991|CF]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 22 || 3
|-
|| [[Football Club de Nantes 1991-1992|1991-1992]]
|| [[Division 1 1991-1992|D1]] || 25 || 4 || [[Coppa di Francia 1991-1992|CF]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 4
|-
|| [[Football Club Nantes-Atlantique 1992-1993|1992-1993]]
|| [[Division 1 1992-1993|D1]] || 31 || 10 || [[Coppa di Francia 1992-1993|CF]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 10
|-
|| [[Football Club Nantes-Atlantique 1993-1994|1993-1994]]
|| [[Division 1 1993-1994|D1]] || 26 || 8 || [[Coppa di Francia 1993-1994|CF]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1993-1994|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 31 || 8
|-
|| [[Football Club Nantes-Atlantique 1994-1995|1994-1995]]
|| [[Division 1 1994-1995|D1]] || 32 || 12 || [[Coppa di Francia 1994-1995|CF]]+[[Coupe de la Ligue 1994-1995|CdL]] || 0+1 || 0+1 || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 7 || 3 || - || - || - || 44 || 16
|-
|| [[Football Club Nantes-Atlantique 1995-1996|1995-1996]]
|| [[Division 1 1995-1996|D1]] || 24 || 15 || [[Coppa di Francia 1995-1996|CF]]+[[Coupe de la Ligue 1995-1996|CdL]] || 0+1 || 0+1 || [[UEFA Champions League 1995-1996|UCL]] || 7 || 3 || [[Throphée des champions 1995|SF]] || 1 || 0 || 33 || 19
|-
|| [[Football Club Nantes-Atlantique 1996-1997|1996-1997]] || [[Division 1 1996-1997|D1]] || 35 || 21 || [[Coppa di Francia 1996-1997|CF]]+[[Coupe de la Ligue 1996-1997|CdL]] || 0 || 0 || [[Coppa Intertoto UEFA 1996|Int]] || 5 || 6 || - || - || - || 40 || 27
|-
!colspan="3"|Totale Nantes || 192 || 72 || || 15 || 3 || || 20 || 12 || || 1 || 0 || 228 || 87
|-
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club 1997-1998|1997-1998]] || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Monaco|N}} || [[Division 1 1997-1998|D1]] || 13 || 1 || [[Coppa di Francia 1997-1998|CF]]+[[Coupe de la Ligue 1997-1998|CdL]] || 0+0 || 0 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 2 || 0 || [[Throphée des champions 1997|SF]] || 1 || 2 || 16 || 3
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 237+ || 106+ || || 15 || 3 || || 22 || 12 || || 2 || 2 || 276+ || 123+
|}
 
==Palmarès==
Line 81 ⟶ 165:
 
==Note==
; Annotazioni
<references group=N/>
 
; Fonti
<references/>