Brigantaggio italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.67.213.145 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Elencare già nell'incipit tutta la lista di crimini commessi, priva il fenomeno di una lettura storica più complessa. L'introduzione dovrebbe essere più neutrale.
Riga 1:
[[File:Bartolomeo Pinelli Überfall 1817.jpg|thumb|upright=1.6|Viaggiatori assaliti dai briganti, acquerello di [[Bartolomeo Pinelli]] (1817).]]
Il '''brigantaggio''' fu un fenomeno in cui bande di malfattori, riunite sotto l’autorità di un capo, compirono attacchi armati contro individui e beni.
Il '''brigantaggio''' fu un fenomeno di natura [[criminalità|criminale]], frutto dell'attività di bande di malfattori che infestavano campagne o vie di comunicazione a scopo di [[rapina]] e [[omicidio]]. Tra i [[crimine|crimini]], particolarmente violenti, perpetrati dai [[brigante|briganti]] spiccano la [[rapina|grassazione]], l'[[omicidio]], l'[[abigeato]], lo [[stupro]], oltre che varie forme di minaccia e angherie. Sebbene il fenomeno abbia origini remote e riguardi periodi storici e territori diversi, nella [[storiografia]] italiana questo termine si riferisce generalmente alle [[Brigantaggio postunitario|bande armate presenti nel Mezzogiorno d'Italia]] e attive nel primo decennio successivo alla [[proclamazione del Regno d'Italia]].
 
Sebbene il brigantaggio abbia origini remote e riguardi periodi storici e territori diversi, nella storiografia italiana questo termine si riferisce generalmente al [[brigantaggio postunitario italiano]], fenomeno di guerriglia e resistenza armata attiva nel primo decennio successivo alla proclamazione del Regno d'Italia.
 
L'attività brigantesca è stata in varie occasioni strumentalmente utilizzata a fini politici, anche ricorrendo a motivazioni religiose. All'inizio del [[XIX secolo]] furono assoldati briganti e ogni genere di criminali dalle [[Sanfedisti|armate sanfediste]] del [[Cardinale Ruffo]] per abbattere la [[Repubblica Napoletana (1799)]]; in seguito, il brigantaggio fu duramente represso durante la reggenza [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] e murattiana del [[Regno di Napoli]], così come in linea di massima condannarono l'attività brigantesca le leggi [[Borbone di Napoli|borboniche]], restando però le stesse leggi inapplicate e i briganti, grazie ai loro protettori e manutengoli e alla interessata cecità delle autorità, che anzi si servivano dei criminali come soldataglia e strumento di controllo del territorio (alleanza col potere risalente almeno al regno di Ferdinando I), continuarono ad affliggere e taglieggiare la già misera popolazione.