Lingue romanze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
this language does not exist
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica di Super Dromaeosaurus (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichetta: Rollback
Riga 166:
Alle popolazioni parlanti in Italia dodici lingue, tra cui l'occitano, il [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]], il [[Lingua sarda|sardo]], il [[Lingua friulana|friulano]] e il [[Lingua ladina|ladino]] dolomitico, è stato riconosciuto dal Parlamento italiano, in attuazione all'art. 6 Cost. con la L. 482/99,<ref>L.482/99 (tutela minoranze linguistiche storiche) [http://www.parlamento.it/parlam/leggi/99482l.htm Legge 482]</ref> lo status di minoranza linguistica storica. Gli idiomi catalogati dai linguisti come [[Lingue gallo-italiche|gallo-italici]], [[Lingua ligure|liguri]], [[Lingua piemontese|piemontesi]], [[Lingua veneta|veneti]], [[Lingua lombarda|lombardi]], [[Lingua emiliana|emiliani]], [[Lingua romagnola|romagnoli]], [[Lingua napoletana|napoletani]], [[Lingua siciliana|siciliani]], possono invece trovare un riconoscimento legislativo esclusivamente culturale in attuazione all'art. 9 Cost. italiana quali componenti del "patrimonio culturale linguistico" delle singole regioni italiane.<ref>Sentenza n. 81 del 20 marzo 2018 della Corte costituzionale italiana - [https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2018&numero=81: ''”il compito di determinare gli elementi identificativi di una minoranza da tutelare non può che essere affidato alle cure del legislatore statale, in ragione della loro necessaria uniformità per l'intero territorio nazionale. (…) In questa cornice (sentenza n. 170 del 2010) non è consentito al legislatore regionale configurare o rappresentare la “propria” comunità in quanto tale come “minoranza”. (…) Riconoscere un tale potere al legislatore regionale significherebbe, infatti, introdurre un elemento di frammentazione nella comunità nazionale contrario agli artt. 2, 3, 5 e 6 Cost”''. Con la Sentenza nr. 81/2018, la Corte costituzionale italiana ha dichiarato incostituzionale la legge regione Veneto 13 dicembre 2016 nr. 28 (applicazione della convezione quadro per la protezione delle minoranze nazionali)]</ref><ref>regione Friuli-Venezia Giulia - http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/XmlLex.aspx?anno=2010&legge=5 - Legge regionale 17 febbraio 2010, n. 5 - Valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati nella regione Friuli Venezia Giulia. - Art. 1 (Principi e finalità) 1. In attuazione dell'articolo 9 della Costituzione e in armonia con i principi internazionali di rispetto delle diversità culturali e linguistiche, la Regione valorizza i dialetti di origine veneta individuati all'articolo 2, quali patrimonio tradizionale della comunità regionale e strumento di dialogo nelle aree frontaliere e nelle comunità dei corregionali all'estero.</ref><ref>Regione Veneto - https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=196722 – Legge regionale n. 8 del 13 aprile 2007 - Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto. - Art. 1- Finalità - 1. La Regione del Veneto, in attuazione degli articoli 2 e 4 dello Statuto, favorisce la tutela e la valorizzazione del patrimonio linguistico veneto.</ref><ref>Regione Piemonte, legge regionale n. 11 del 7 aprile 2009 "Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico del Piemonte" http://www.minoranzelinguistiche.provincia.tn.it/binary/pat_minoranze_2011/normativa_regioni/LR_11_2009_Regione_Piemonte.1375436491.pdf - questa legge regionale è stata dichiarata parzialmente incostituzionale dalla Consulta con la Sentenza n. 170 del 13-05-2010</ref><ref>Regione Lombardia, legge Regionale n. 25 del 7 ottobre 2016 "Politiche regionali in materia culturale - Riordino normativo"</ref>
 
Ci sono anche idiomi che non hanno avuto alcuna normalizzazione, perché sono parlati da un numero molto ristretto di persone, per esempio la [[lingua moesorumena|lingua moesoromena]].
{| class="wikitable sortable"
|+ Analogie tra alcune parole in diverse lingue romanze