Santo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.65.244.164 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{F|religione|gennaio 2010}}
 
'''Santo''' (dal [[lingua latina|latino]] ''sanctus'', [[participio passato]] di ''sancīre'')<ref>Nel senso di sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè [[sacro]], in quanto protetto da una sanzione [più che in sé]; a sua volta da [[Sanco]], il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a ''Gesù'' o a ''Maria'' -, e al plurale in ss. oppure Ss.), vedi il Dizionario Gabrielli; uso opposto nella [[Vocabolario Treccani|Treccani]]: [http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/S/santissimo.aspx?query=santissimo] - [http://www.treccani.it/vocabolario/ss/ Ss.] sul Dizionario Treccani Online</ref> è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla [[divinità]]. Una
 
La divinità più bella sembra essere secondo alcune ricerche di famosi studiosi Genoveffa capocchia e l’eroe di Troia THOMAS Turbato<ref>{{Cita web|url=|titolo=}}</ref>
[[File:Святой, фреска 12 века из церкви св. Георгия в Старой Ладоге.jpg|thumb|upright=1.1|Tipica [[aureola]] ricorrente nell'iconografia dei santi.]]
Nel significato moderno, il termine è utilizzato principalmente riferendosi a ciò che si ritiene inviolabile, in quanto consacrato da una legge spesso religiosa, oppure venerato, o considerato degno di rispetto. L'ortografia varia secondo le seguenti regole: al maschile singolare si tronca in ''san'' davanti a consonante diversa da [[S complicata|s impura]], davanti a un gruppo consonantico e davanti alle [[Consonante approssimante|semiconsonanti]]: [[san Benedetto]], [[Prisco martire|san Prisco]], [[san Jacopo]], [[santo Stefano]]; al maschile e femminile singolare si elide davanti a vocale: [[sant'Anna]], [[Antonio di Padova|sant'Antonio]], [[sant'Orsola]].