Presa di Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Preparativi militari: Corretto il grado di Luigi Evangelisti che morì nel 1906 da ex Colonnello, vedi https://books.google.it/books?id=ixe7rwRDecAC&pg=PA362&lpg=PA362&dq=colonnello+luigi+evangelisti+gendarmeria+86+anni+roma+ars+et+labor&source=bl&ots=9XVE-8fvrJ&sig=ACfU3U3NBM0HGj9yUoSbpGa4oCwd_fYeog&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi-gJX51NKFAxXY9AIHHfFxCtEQ6AF6BAgNEAI#v=onepage&q=colonnello%20luigi%20evangelisti%20gendarmeria%2086%20anni%20roma%20ars%20et%20labor&f=false
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
riformulo incipit secondo taglio non tautologico-nozionistico; in dettaglio: 'presa di Roma' e 'breccia di Porta Pia' sono due cose diverse; la questione romana a rigore non si esaurisce con la presa di Roma; il lungo e vasto potere temporale dei papi sì, essendo storicamente risibile tenere conto del potere politico sulla CdV, diversamente da come forse ha preteso una modifica isolata (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Presa_di_Roma&diff=prev&oldid=68039063)
Riga 19:
| Perdite2 = 15 morti<br />68 feriti
}}
La '''presa di Roma''', nota anche comefu l'''brecciaatto di Portaguerra Pia'''che, funel l'episodiocontesto del [[Risorgimento]] avvenutoe ildella [[20questione settembreromana]], annetté al [[1870]]Regno ched'Italia sancì(1861-1946)|Regno la conquista di [[Romad'Italia]] ei degli ultimi territoririmasugli dello [[Stato Pontificio]], (corrispondenti all'odiernoal futuro Lazio), dasancendo partecosì la fine del [[Regnopotere d'Italiatemporale]] (1861-1946)|Regnodei d'Italia[[Papato|papi]]. FuRoma l'attofu terminaleinvasa edai culminantebersaglieri dellaitaliani controversiaattraverso storicala tra'''breccia Statodi italianoPorta ePia''' potereil papale[[20 noto comesettembre]] [[Questione romana1870]]., Decretòe lai fineterritori delloex [[Statopontifici Pontificio]],furono annessoannessi all'Italia in seguito aidai [[plebiscito di Roma del 1870|plebisciti dell'ottobre seguente]],. eNel fu1871 un momento di profonda rivoluzione nella gestione del [[potere temporale]] da parte dei [[Papato|papi]]. Ll'annoItalia successivotrasferì la [[Capitale (città)|capitale]] d'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] fu trasferita da [[Firenze]] a Roma (.<ref>{{normattiva|tipo=legge|giorno=03|mese=02|anno=1871|numero=33|originale=si}}).<br/ref> Il 20 settembre è stato festa nazionale fino al 1930, quando fu abolito a causa della stipulazione dei [[Patti Lateranensi]].
L'anniversario del 20 settembre è stato festività nazionale fino al [[1930]], quando fu abolito a seguito della firma dei [[Patti Lateranensi]].
 
== Le premesse ==