Spaghetti al tonno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo prosa, +fonti
A base usato un po' a sproposito
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
|varianti =
}}
Gli '''spaghetti alla bolognese''' sono un primo piatto appartenente alla [[cucina bolognese|tradizione culinaria bolognese]]. Consistono in [[spaghetti]] conditi con un sugo a base di [[tonno]], [[cipolla]] e [[salsa di pomodoro]],<ref name=":0">{{cita libro|url=https://www.google.it/books/edition/Glossario_Gastronomico/Xxe4EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22spaghetti+alla+bolognese%22+tonno&pg=PT163&printsec=frontcover|titolo=Glossario Gastronomico. Le parole della ristorazione: dall’Abbacchio alla Zuppa Inglese
|autore=Roberto Mirandola|editore=Nives edizioni|anno=2023}}</ref><ref name=":1">{{cita web|url=https://www.lacucinaitaliana.it/news/cucina/spaghetti-alla-bolognese-tonno/|titolo=Gli spaghetti alla bolognese? Quelli veri non sono al ragù. Sorpresi?|accesso=7 aprile 2024}}</ref> tuttavia il nome è più spesso associato con l'omonimo piatto servito all'estero (e in vari ristoranti turistici italiani), a base diovvero spaghetti conditi con il [[Ragù bolognese|ragù alla bolognese]]. Gli spaghetti al ragù in realtà non fanno parte della tradizione bolognese, nella quale il ragù è usato prevalentemente per condire la [[pasta all'uovo]].
== Storia ==
Secondo una ricerca condotta dall'[[Accademia italiana della cucina]] analizzando testimonianze orali, documenti scritti, poesie, racconti e antichi ricettari, gli spaghetti alla bolognese risalgono ai primi del [[XX secolo|Novecento]]. Questo periodo coincise con la commercializzazione del tonno in scatola e la distribuzione degli spaghetti nel nord Italia. Il successo di questa preparazione crebbe rapidamente perché non richiedeva ingredienti particolarmente costosi e rispondeva alle esigenze dei cattolici che osservavano il venerdì senza carne. La ricetta risultante da questa ricerca è stata depositata presso la [[Camera di commercio]] di Bologna il 14 novembre 2018, insieme ad altre 29 ricette tradizionali della città.<ref name=":0" /><ref name=":1" />