Arcidiocesi di Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 52:
Sede arcivescovile è la città di [[Napoli]], dove si trova la [[Duomo di Napoli|basilica cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta]].
 
Il territorio dell'arcidiocesi, prima strutturato in zone pastorali e decanati, ora è stato riorganizzato in 13 [[Decanato|decanati]] – ai quali presiedono altrettanti decani&nbsp;– che, a loro volta, sono suddivisi in 287 [[parrocchie]].<ref>{{Cita web |url=http://www.chiesadinapoli.it/pls/napoli/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=6065 |titolo=I tredici nuovi decanati della diocesi |accesso=26 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903144057/http://www.chiesadinapoli.it/pls/napoli/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=6065 |urlmorto=sì }}</ref> I decanati sono: Centro storico, [[Rione Sanità|Sanità]], Quartieri spagnoli, [[Posillipo]], [[Vomero]], Vasto, [[Secondigliano]], [[Scampia]], [[Ponticelli (Napoli)|Ponticelli]], Marano, Casoria, Portici e Torre del Greco.
 
===Basiliche===
Riga 92:
===Provincia ecclesiastica===
La [[provincia ecclesiastica]] di Napoli è costituita dalle seguenti 12 [[Diocesi suffraganea|suffraganee]]:
*[[diocesi di Acerra]],
*[[diocesi di Alife-Caiazzo]],
*[[diocesi di Aversa]],
*[[arcidiocesi di Capua]] (sede [[Arcidiocesi|arcivescovile]] non [[sede metropolitana|metropolitana]]),
*[[diocesi di Caserta]],
*[[diocesi di Ischia]],
*[[diocesi di Nola]],
*[[prelatura territoriale di Pompei]],
*[[diocesi di Pozzuoli]],
*[[diocesi di Sessa Aurunca]],
*[[arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia]] (sede [[Arcidiocesi|arcivescovile]] non [[sede metropolitana|metropolitana]]),
*[[diocesi di Teano-Calvi]].
 
==Storia==
Riga 116:
Due arcivescovi di Napoli furono elevati al soglio pontificio: [[papa Paolo IV]] Carafa nel [[1555]] e [[papa Innocenzo XII]] Pignatelli nel [[1691]].
 
Nel [[1598]] fu istituito l'[[Archivio Storico Diocesano di Napoli]] dal cardinale [[Alfonso Gesualdo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.san.beniculturali.it/web/san/dettaglio-soggetto-conservatore?codiSan=san.cat.sogC.20315}}</ref>.
 
Dal 19 al 22 novembre [[1891]] Napoli ospitò il primo [[Congresso eucaristico]] nazionale italiano.