Organizzazione dell'Energia Atomica dell'Iran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
questo non mi pare ci sia nelle fonti citate; serve fonte
Riga 21:
=== Anni recenti ===
{{Vedi anche|Accordo sul nucleare iraniano}}
A seguito dell'ultimazione e dell'entrata in servizio del primo reattore operativo, gli Stati Uniti hanno cercato di regolare la produzione nucleare dell'Iran, giungendo all'[[Accordo sul nucleare iraniano|accordo sul nucleare nel 2015]]. Nel maggio 2018 gli Stati Uniti decidono unilateralmente di ritirarsi dall'accordo e imporre pesantissime sanzioni economiche contro l'Iran, nonostante quest'ultimo non avesse mai violato l'accordo<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Mark|cognome=Landler|url=https://www.nytimes.com/2018/05/08/world/middleeast/trump-iran-nuclear-deal.html|titolo=Trump Abandons Iran Nuclear Deal He Long Scorned|pubblicazione=The New York Times|data=2018-05-08|accesso=2022-09-06}}</ref>, spingendo di conseguenza l'Iran stesso a riprendere alla massima velocità il programma nucleare, incluso l'arricchimento dell'uranio senza limiti.<ref>{{Cita web|url=https://www.zeit.de/zustimmung?url=https%3A%2F%2Fwww.zeit.de%2Fpolitik%2Fausland%2F2021-01%2Fatomabkommen-iran-urananreicherung-verstoesse-usa-atomwaffen-iaea|titolo=ZEIT ONLINE {{!}} Lesen Sie zeit.de mit Werbung oder im PUR-Abo. Sie haben die Wahl.|sito=www.zeit.de|accesso=2022-09-06}}</ref>
 
== Organizzazione ==