Teorema del confronto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix minori vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:(x^2)sin(x^(-1)).png|miniatura|[[Grafico di una funzione|Grafico]] della funzione <math>x^2\sin\left(x^{-1}\right)</math>, che illustra il teorema|300x300px]]
Il '''teorema deldei confrontocarabinieri''' è un [[teorema]] di [[analisi matematica]]. Assume forme diverse a seconda del contesto, e permette di calcolare il [[limite (matematica)|limite]] di una [[successione (matematica)|successione]] o [[funzione (matematica)|funzione]] confrontando questa con altri due oggetti analoghi che "si stringono sempre di più" intorno a quello dato.
 
È informalmente chiamato '''teorema dei due carabinieri''', per un'[[allegoria]]: il teorema sarebbe rappresentato da due [[carabinieri]] (due funzioni o successioni <math>a,c</math> che si stringono sempre di più) che conducono in arresto un prigioniero (una funzione o successione <math>b</math>): questo "tende" sicuramente allo stesso punto dove tendono i carabinieri (il limite comune di <math>a</math> e <math>c</math>). Sulla base di considerazioni simili, il teorema è talvolta detto anche '''teorema del sandwich''' o '''teorema di compressione'''.