Sistema eliocentrico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.90.165.153 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichette: Rollback Annullato
Sostituzione termini corretti
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Iconographic Encyclopedia of Science, Literature and Art 014.jpg|thumb|upright=1.3|Illustrazione che raffigura il Sole al centro di un universo circolare, dal ''[[Dizionario Enciclopedico Brockhaus ed Efron]]'' (1890-1907)]]
 
L{{'}}'''eliocentrismo''' ({{lang-grc|ἥλιος|hḕlios|sole|t2=κέντρον |t2'=kèntron|t2"=centro|da=si|p=si|pp=si}}) è ununa modelloteoria [[astronomia|astronomicoastronomica]] che pone il [[Sole]] al centro del [[sistema solare]], con i [[pianeta|pianeti]] che gli girano intorno.
Storicamente, nell'eliocentrismo il Sole era ritenuto centro del [[cosmo]], termine con cui si designava l'insieme degli [[Astro|astri]] noti, prima dell'introduzione del concetto di [[universo]] (apparso solo con la [[rivoluzione scientifica]]). La distinzione fra [[sistema solare]] ed [[universo]], rilevante nelle controversie [[cosmologia (filosofia)|cosmologiche]] e [[religione|religiose]] riguardanti l'eliocentrismo, non è stata fino a quell'epoca chiara.