Mito di Mozart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Effetti biologici: meglio concettualmente
→‎Idee politiche: secondo suggerimento in Wikipedia:Vaglio/Mito di Mozart rimuovo la recisa e non confortante affermazione di Melograni; do preminenza alla fonte BBC aggiunta da ultima e provo a concludere meglio la sezione limitatamente all'argomento di interesse; +fonte
Riga 190:
La politica illuminata di Giuseppe II aveva drasticamente allentato le maglie della censura,<ref name=Lütteken210>{{cita|Lütteken|p. 210}}.</ref> tanto che a Vienna circolavano testi molto radicali.<ref>{{cita|Lütteken|p. 213}}.</ref> Nell'inesistenza di documenti d'archivio<ref group=n name=incendio>Se esistettero furono distrutti nell'incendio della Corte di Giustizia di Vienna nel 1927.</ref><ref>{{cita|Lütteken|p. 204}}.</ref> è stato messo in dubbio che l'intervento estemporaneo del sovrano sulla rappresentazione di Schikaneder avesse un significato politico.<ref>{{cita|Lütteken|p. 214}}.</ref> Pare certo invece che Mozart e Da Ponte fossero ben coscienti di creare un'opera che avrebbe potuto incontrare ostacoli.<ref>{{cita|Lütteken|p. 207}}.</ref>
 
L'interesse di Mozart per la politica fu probabilmente marginale,<ref>{{cita|Melograni|p. 176}}.</ref> o forse egli si adeguò al clima dominante per esigenze di carriera.<ref>{{cita|Weber|p. 41}}.</ref> Alcuni scorgono tuttavia nel ''Figaro'' un messaggio sociopolitico di rivendicazione d'autonomia professionale nell'arte.,<ref>{{cita|Weber|p. 43}}.</ref> Secondomentre per altri l'unica presa di posizione del compositore fu invece di natura estetica: la probabile conoscenza della prefazione di Beaumarchais alla pièce gli ispirò cioè un'adesione alle teorie dell'autore francese su contenuti e scopi del genere [[commedia]].<ref>{{cita|Lütteken|pp. 214-215}}.</ref> Non manca comunque chi rimarca la piena integrazione di Mozart nel clima culturale e politico dei suoi tempi.<ref name=Service4032>{{cita|Till e Service|40 min 32 s|Service}}.</ref>
 
Nella difficoltà di attribuire a Mozart un'etichetta di protorivoluzionario<ref>{{cita|Weber|p. 45}}.</ref> e nella scarsità di indizi che offrono le sue lettere,<ref>{{cita|Weber|p. 41}}.</ref> si può comunque rimarcare a livello intellettuale la sua piena integrazione nel clima culturale e politico dell'epoca.<ref name="Service4032">{{cita|Till e Service|40 min 32 s|Service}}.</ref> I massoni e i [[Giuseppinismo|giuseppini]] erano in genere tanto cattolici quanto illuministi, volta a volta progressisti o conservatori, e capaci di un adattamento alla politica imperiale che, nel caso dei musicisti, era spesso un'esigenza professionale. Non v'è traccia in ogni caso che il compositore fosse persona politicamente sospetta o invisa all'autorità.<ref>{{cita|Beales|p. 19}}.</ref>
 
=== Successo e finanze ===
Line 368 ⟶ 370:
==== Generica ====
* {{cita pubblicazione|rivista=[https://books.google.it/books?id=YAYVAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false The Musical World]|volume=12|numero=185|editore=Hooper|città=Londra|anno=1839|lingua=en|cid=MW}}
* {{cita libro|titolo=Wolfgang Amadé Mozart. Essays on his Life and his Music|autore-capitolo=Derek Beales|curatore=Stanley Sadie|url=https://books.google.it/books?id=9-zZFaJ-0sQC|editore=Clarendon Press|città=Oxford|anno=1996|lingua=en|capitolo=Court, Government and Society in Mozart's Vienna|ISBN=978-0-19-816443-2|cid=Beales|accesso=7 maggio 2024}}
* {{cita pubblicazione|titolo=Musiciens Français. II. De l'École Fantastique et de M. Berlioz|autore=Henri Blaze|rivista=Revue des Deux Mondes (1829-1971)|volume=16|numero=1|anno=1838|pp=97-121|lingua=fr|cid=Blaze de Bury|JSTOR=44727741}}
* {{cita libro|titolo=La morte di Mozart|autore=Piero Buscaroli|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1996|ISBN=978-88-17-84494-9|cid=Buscaroli}}