Ionomicina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m minuscola
Modifiche in sandbox/prova (sul copia-incolla della voce Ionomicina)
Riga 32:
}}
 
La '''ionomicina''' è uno [[ionoforo]] prodotto dal batterio ''[[Streptomyces conglobatus]]''<ref>[http://www.fermentek.co.il/ionomycin_CA_salt.htm Ionomycin Calcium salt] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060626052220/http://www.fermentek.co.il/ionomycin_CA_salt.htm |data=26 giugno 2006 }} Fermentek, pagina di produzione della ionomicina</ref>. È spesso usata a scopi di ricerca per innalzare il livello di [[Calcio (metallo)|calcio]] intracellulare e capire il trasporto di Ca<sup>2+</sup> attraverso le membrane.
 
La molecola fu inizialmente brevettata nel 1975 dalla [[Bristol-Myers Squibb|''E.R. Squibb'' & ''Sons'']] come [[Antibiotici polieteri|antibiotico polietere]] contro i [[batteri Gram-positivi]]<ref>{{Cita web|url=https://worldwide.espacenet.com/patent/search/family/023785588/publication/US3873693A?q=pn=US3873693A|titolo=Espacenet – search results|sito=worldwide.espacenet.com|accesso=2024-05-07}}</ref>. Come per altri antibiotici appartenenti alla medesima classe, la ionomicina non ha impiego in clinica a causa della sua tossicità.
 
È spesso usata a scopi di ricerca per innalzare il livello di [[Calcio (metallo)|calcio]] intracellulare e capire il trasporto di Ca<sup>2+</sup> attraverso le membrane.
È anche usata per stimolare la produzione di [[citochine]], quali [[interferone]], [[perforina]], [[interleuchina 2]] e [[interleuchina 4]] tipicamente in combinazione con [[12-O-Tetradecanoilforbol-13-acetato|TFA]]. Queste citochine svolgono un importante ruolo nella [[infiammazione|risposta infiammatoria]].