'Ndrangheta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m rb - nessuna fonte, diversi errori; tra parentesi la toscara non è nell'italia settentrionale
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 235:
== Diffusione in Italia ==
{{vedi anche|'Ndrangheta in Italia}}''<nowiki/><nowiki/><nowiki/><nowiki/>''
[[File:Italia ndrangheta per provincia.png|thumb|'Ndrangheta in [[Italia]] per provincia. In blu le province con la presenza accertata di [[Locale ('ndrangheta)|locali]], in azzurro province in cui sono stati attestati illeciti legati alla [['ndrangheta]] ([[2017]])]]
La 'Ndrangheta viene comunemente indicata come l'organizzazione criminale di stampo mafioso più potente in Italia. Infatti in tutte le regioni italiane sono presenti delle [['ndrine]] che svolgono diverse attività. Nell'[[Italia settentrionale]] (specialmente in [[Toscana]], [[Friuli Venezia Giulia]] e [[Toscana]]) sono responsabili del riciclaggio di denaro, mentre in [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Lombardia]], [[Liguria]], [[Emilia Romagna]] e [[Umbria]] esistono sodalizi consolidati dove o hanno soppiantato altre organizzazioni criminali o hanno stretto alleanze o hanno accordi di non ingerenza.
 
La presenza della 'Ndrangheta nell'[[Italia meridionale]] è caratterizzata dal fatto che sono già presenti organizzazioni criminali stabili e potenti (come [[Cosa Nostra]] in [[Sicilia]], la [[Camorra]] in [[Campania]] e la [[Sacra Corona Unita]] in [[Puglia]]) con la quale ha stipulato nel corso della storia varie alleanze per la gestione degli affari.
 
Attività note della 'Ndrangheta sono le infiltrazioni nella pubblica amministrazione, che hanno causato lo scioglimento di numerose amministrazioni comunali della [[Calabria]], alcune addirittura più di una volta. La provincia calabrese con più scioglimenti è stata la [[Provincia di Reggio Calabria]], dove l'organizzazione criminale è fortemente radicata. Nel periodo che va dal 1991 al 2013 sono stati sciolti in tutta la Calabria complessivamente 58 consigli comunali.
 
== Diffusione nel mondo ==
{{vedi anche|'Ndrangheta nel mondo}}
La 'ndrangheta inizia a diffondersi all'estero a seguito delle emigrazioni di inizio XX secolo, quando ancora non era chiamata con l'attuale nominativo ma con le denominazioni di ''Mano Nera''nera o ''Picciotteria''.<ref name="Gratteri">{{Cita |Gratteri 2006|p. 204}}.</ref> Si segnalano 19 [['ndrine]] in [[Australia]], 14 in [[Colombia]], 13 in [[Germania]] e 10 in [[Canada]] e alcune opererebbero anche in [[Thailandia]], [[Antille Olandesi]] e [[Togo]].<ref name="'ndrangheta mafia 'made more last year than McDonald's and Deutsche Bank' | World news | The Guardian">{{Cita news|lingua = en|url = https://www.theguardian.com/world/2014/mar/26/ndrangheta-mafia-mcdonalds-deutsche-bank-study|titolo = 'ndrangheta mafia 'made more last year than McDonald's and Deutsche Bank'|pubblicazione = The Guardian|data = 26 marzo 2014|accesso = 31 marzo 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140326200557/http://www.theguardian.com/world/2014/mar/26/ndrangheta-mafia-mcdonalds-deutsche-bank-study|urlmorto = no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/legalita/rubriche/cronaca/2014/03/26/NdranghetaDemoskopika-attive-380-cosche50-mila-affiliati_750ac01b-e614-42cd-ae26-5fc6a9eb070a.html|titolo='ndrangheta:Demoskopika, attive 380 cosche,50 mila affiliati|pubblicazione=Ansa.it|data=26 marzo 2014|accesso=31 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140327202951/http://www.ansa.it/legalita/rubriche/cronaca/2014/03/26/NdranghetaDemoskopika-attive-380-cosche50-mila-affiliati_750ac01b-e614-42cd-ae26-5fc6a9eb070a.html|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Mondo ndrangheta.png|thumb|La [['ndrangheta]] nel mondo. In grigio scuro le nazioni con la presenza accertata di locali, in grigio chiaro le nazioni dove le [['ndrine]] sono presenti per commettere atti illeciti, come il [[Traffico di droga|narcotraffico]] o il [[Riciclaggio di denaro|riciclaggio]].]]
 
La 'ndrangheta inizia a diffondersi all'estero a seguito delle emigrazioni di inizio XX secolo, quando ancora non era chiamata con l'attuale nominativo ma con le denominazioni di ''Mano Nera'' o ''Picciotteria''.<ref name="Gratteri">{{Cita |Gratteri 2006|p. 204}}.</ref> Si segnalano 19 [['ndrine]] in [[Australia]], 14 in [[Colombia]], 13 in [[Germania]] e 10 in [[Canada]] e alcune opererebbero anche in [[Thailandia]], [[Antille Olandesi]] e [[Togo]].<ref name="'ndrangheta mafia 'made more last year than McDonald's and Deutsche Bank' | World news | The Guardian">{{Cita news|lingua = en|url = https://www.theguardian.com/world/2014/mar/26/ndrangheta-mafia-mcdonalds-deutsche-bank-study|titolo = 'ndrangheta mafia 'made more last year than McDonald's and Deutsche Bank'|pubblicazione = The Guardian|data = 26 marzo 2014|accesso = 31 marzo 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140326200557/http://www.theguardian.com/world/2014/mar/26/ndrangheta-mafia-mcdonalds-deutsche-bank-study|urlmorto = no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/legalita/rubriche/cronaca/2014/03/26/NdranghetaDemoskopika-attive-380-cosche50-mila-affiliati_750ac01b-e614-42cd-ae26-5fc6a9eb070a.html|titolo='ndrangheta:Demoskopika, attive 380 cosche,50 mila affiliati|pubblicazione=Ansa.it|data=26 marzo 2014|accesso=31 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140327202951/http://www.ansa.it/legalita/rubriche/cronaca/2014/03/26/NdranghetaDemoskopika-attive-380-cosche50-mila-affiliati_750ac01b-e614-42cd-ae26-5fc6a9eb070a.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Molto forte è la presenza in [[Australia]].<ref>{{Cita |Ciconte 2009|pp. 104-105}}.</ref><ref>{{Cita |Forgione 2009|p. 205}}.</ref>, [[Canada]]<ref name="mafiaexport">{{Cita |Forgione 2009|p. 196}}.</ref> e [[Germania]]<ref>{{Cita |Forgione 2009|pp. 129-130}}.</ref>