San Patrizio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
|deceduto = 17 marzo [[461]] a [[Contea di Down|Saul]]
}}
 
{{Bio
[[File:Chicago River dyed green, buildings more prominent.jpg|thumb|Il [[Chicago (fiume)|fiume Chicago]] tinto di verde in occasione della festa di san Patrizio a [[Chicago]].]]
 
È venerato come santo dalla [[cristianesimo celtico|Chiesa celtica]], dalla [[Chiesa cattolica|Chiesa romana]], dalla [[Comunione anglicana]], dalla [[Chiesa ortodossa]] (dov'è considerato come [[Isapostolo]] e "Luce d'Irlanda") e dalla [[luteranesimo|Chiesa luterana]]. Assieme ai santi [[Columba di Iona|Columba]] e [[Brigida d'Irlanda|Brigida]] è il [[patrono]] dell'[[Irlanda]]. Era figlio di Calphurnius e Conchessa,<ref>{{Cita web |url=http://www.angiecafiero.it/2012/04/15/leggende-e-tradizioni-di-san-patrizio/ |titolo=Copia archiviata |accesso=16 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323062546/http://www.angiecafiero.it/2012/04/15/leggende-e-tradizioni-di-san-patrizio/ |dataarchivio=23 marzo 2014 |urlmorto=sì }}</ref> appartenenti a una nobile famiglia romana.
 
Viene festeggiato da tutta la comunità irlandese del mondo il [[17 marzo]], data della sua morte.mo
 
Non si sa con certezza da dove provenisse; nelle sue ''Confessioni'', scrive che suo padre possedeva la terra vicino a un paese che aveva un nome metà indigeno, [[Bannaventa|Bannhaven]], e metà latino, Taberniae. La data di nascita è da considerarsi tra il 385 e il 392 d.C. Rapito quando aveva 16 anni dagli uomini del re [[Irlandesi|irlandese]] [[Niall dei Nove Ostaggi|Niall]], fu venduto come [[Schiavismo|schiavo]] a Muirchu, re del [[Dál Riata]], territorio anch'esso popolato da genti irlandesi. Qui apprese la [[lingua irlandese|lingua gaelica]] e la [[mitologia celtica]]. Trascorse sei anni in cattività, durante i quali maturò la sua conversione al [[cristianesimo]]. Fuggito dalla corte del re per tornare nella sua famiglia, prese gli [[ordine sacro|ordini sacri]] divenendo [[diacono]] nel [[407]]. Recatosi in [[Gallia]], san [[Germano d'Auxerre]] lo consacrò [[vescovo]] nel 420. Nel [[431]]-[[432]] iniziò il suo apostolato in terre irlandesi, all'epoca quasi interamente pagane. A lui si deve la diffusio{{Bio
|Nome = Patrizio
|Cognome =
Line 41 ⟶ 48:
|NazionalitàNaturalizzato = irlandese
|FineIncipit = è stato un [[vescovo]] e [[missionario]] [[cristianesimo celtico|celtico]] di origine [[Romano-Britanni|romano-britannica]]
Non si sa con certezza da dove provenisse; nelle sue ''Confessioni'', scrive che suo padre possedeva la terra vicino a un paese che aveva un nome metà indigeno, [[Bannaventa|Bannhaven]], e metà latino, Taberniae. La data di nascita è da considerarsi tra il 385 e il 392 d.C. Rapito quando aveva 16 anni dagli uomini del re [[Irlandesi|irlandese]] [[Niall dei Nove Ostaggi|Niall]], fu venduto come [[Schiavismo|schiavo]] a Muirchu, re del [[Dál Riata]], territorio anch'esso popolato da genti irlandesi. Qui apprese la [[lingua irlandese|lingua gaelica]] e la [[mitologia celtica]]. Trascorse sei anni in cattività, durante i quali maturò la sua conversione al [[cristianesimo]]. Fuggito dalla corte del re per tornare nella sua famiglia, prese gli [[ordine sacro|ordini sacri]] divenendo [[diacono]] nel [[407]]. Recatosi in [[Gallia]], san [[Germano d'Auxerre]] lo consacrò [[vescovo]] nel 420. Nel [[431]]-[[432]] iniziò il suo apostolato in terre irlandesi, all'epoca quasi interamente pagane. A lui si deve la diffusione}}ne del cristianesimo in Irlanda. San Patrizio fu spesso minacciato di morte, catturato e condannato, ma riuscì comunque a portare avanti la propria missione. Il santo percorse l’intera Irlanda, predicando e insegnando nella lingua locale, fondando abbazie e monasteri, soccorrendo i bisognosi e operando miracoli. Per favorire la combinazione di molti elementi cristiani e celtici precristiani introdusse il simbolo della [[croce solare]] sulla [[Croce cristiana|croce latina]], facendo diventare la [[croce celtica]] il simbolo del [[cristianesimo celtico]]. All'età di oltre cinquant'anni intraprese un lungo pellegrinaggio fino a [[Roma]]. Al ritorno si stabilì nell'Irlanda del Nord fino al termine dei suoi giorni. Fonti storiche accertano la sua morte a [[Downpatrick]], in [[Irlanda]], ma alcuni studiosi suppongono che la sua morte possa essere avvenuta in [[Inghilterra]] o in [[Galles]]. La maggior parte degli storici segnano la sua morte il 17 marzo 461 a Saul, Co. Down, in una chiesa donatagli da Dichu, capitano locale che fu da lui convertito. Secondo la leggenda il suo corpo fu affidato a una coppia di buoi che, senza guida, lo depose a Down, nell'Irlanda del Nord, che da allora cambiò il nome in Downpatrick. Gli sono attribuite due lettere in [[Lingua latina|latino]]: la ''Confessio'' ("Dichiarazione"), in cui offre un breve resoconto della sua vita e della sua missione, e l'''Epistula'', una lettera rivolta ai soldati di ''Coroticus''. Gli scritti di san Patrizio furono apprezzati per la loro schiettezza e semplicità, tra i quali va sottolineata la "benedizione del viaggiatore irlandese" (''Irish journey blessing'').
}}
[[File:Chicago River dyed green, buildings more prominent.jpg|thumb|Il [[Chicago (fiume)|fiume Chicago]] tinto di verde in occasione della festa di san Patrizio a [[Chicago]].]]
 
È venerato come santo dalla [[cristianesimo celtico|Chiesa celtica]], dalla [[Chiesa cattolica|Chiesa romana]], dalla [[Comunione anglicana]], dalla [[Chiesa ortodossa]] (dov'è considerato come [[Isapostolo]] e "Luce d'Irlanda") e dalla [[luteranesimo|Chiesa luterana]]. Assieme ai santi [[Columba di Iona|Columba]] e [[Brigida d'Irlanda|Brigida]] è il [[patrono]] dell'[[Irlanda]]. Era figlio di Calphurnius e Conchessa,<ref>{{Cita web |url=http://www.angiecafiero.it/2012/04/15/leggende-e-tradizioni-di-san-patrizio/ |titolo=Copia archiviata |accesso=16 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323062546/http://www.angiecafiero.it/2012/04/15/leggende-e-tradizioni-di-san-patrizio/ |dataarchivio=23 marzo 2014 |urlmorto=sì }}</ref> appartenenti a una nobile famiglia romana.
 
Viene festeggiato da tutta la comunità irlandese del mondo il [[17 marzo]], data della sua morte.
 
== Biografia ==
Non si sa con certezza da dove provenisse; nelle sue ''Confessioni'', scrive che suo padre possedeva la terra vicino a un paese che aveva un nome metà indigeno, [[Bannaventa|Bannhaven]], e metà latino, Taberniae. La data di nascita è da considerarsi tra il 385 e il 392 d.C. Rapito quando aveva 16 anni dagli uomini del re [[Irlandesi|irlandese]] [[Niall dei Nove Ostaggi|Niall]], fu venduto come [[Schiavismo|schiavo]] a Muirchu, re del [[Dál Riata]], territorio anch'esso popolato da genti irlandesi. Qui apprese la [[lingua irlandese|lingua gaelica]] e la [[mitologia celtica]]. Trascorse sei anni in cattività, durante i quali maturò la sua conversione al [[cristianesimo]]. Fuggito dalla corte del re per tornare nella sua famiglia, prese gli [[ordine sacro|ordini sacri]] divenendo [[diacono]] nel [[407]]. Recatosi in [[Gallia]], san [[Germano d'Auxerre]] lo consacrò [[vescovo]] nel 420. Nel [[431]]-[[432]] iniziò il suo apostolato in terre irlandesi, all'epoca quasi interamente pagane. A lui si deve la diffusione del cristianesimo in Irlanda. San Patrizio fu spesso minacciato di morte, catturato e condannato, ma riuscì comunque a portare avanti la propria missione. Il santo percorse l’intera Irlanda, predicando e insegnando nella lingua locale, fondando abbazie e monasteri, soccorrendo i bisognosi e operando miracoli. Per favorire la combinazione di molti elementi cristiani e celtici precristiani introdusse il simbolo della [[croce solare]] sulla [[Croce cristiana|croce latina]], facendo diventare la [[croce celtica]] il simbolo del [[cristianesimo celtico]]. All'età di oltre cinquant'anni intraprese un lungo pellegrinaggio fino a [[Roma]]. Al ritorno si stabilì nell'Irlanda del Nord fino al termine dei suoi giorni. Fonti storiche accertano la sua morte a [[Downpatrick]], in [[Irlanda]], ma alcuni studiosi suppongono che la sua morte possa essere avvenuta in [[Inghilterra]] o in [[Galles]]. La maggior parte degli storici segnano la sua morte il 17 marzo 461 a Saul, Co. Down, in una chiesa donatagli da Dichu, capitano locale che fu da lui convertito. Secondo la leggenda il suo corpo fu affidato a una coppia di buoi che, senza guida, lo depose a Down, nell'Irlanda del Nord, che da allora cambiò il nome in Downpatrick. Gli sono attribuite due lettere in [[Lingua latina|latino]]: la ''Confessio'' ("Dichiarazione"), in cui offre un breve resoconto della sua vita e della sua missione, e l'''Epistula'', una lettera rivolta ai soldati di ''Coroticus''. Gli scritti di san Patrizio furono apprezzati per la loro schiettezza e semplicità, tra i quali va sottolineata la "benedizione del viaggiatore irlandese" (''Irish journey blessing'').
 
San Patrizio divenne noto per la sua ferma condanna della pratica della schiavitù.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://www.jstor.org/stable/23219000|titolo=A Slave Pleading for Slaves — thoughts for St. Patrick's Day|autore=Patrick O'Brien|rivista=The Furrow|volume=63|numero=3|data=marzo 2012|pagine=153-155}}</ref>