Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Smashfanful (discussione | contributi)
Fix
Riga 35:
}}
 
'''Genova''' ({{audio|It-Genova.ogg}}, [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈʤɛnova/}}, localmente {{IPA|/ˈʤeːnova/}}, ''Zêna'' in [[Lingua ligure|ligure]] {{IPA|/ˈzeːna/}})<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario {{cita libro |nomeautore=Gaetano |cognome=Frisoni |titolo=Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese |anno=1910-2002 |editore=Nuova Editrice Genovese |città=Genova}}</ref> è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:561947}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> capoluogo dell'[[Città metropolitana di Genova|omonima città metropolitana]], della regione [[Liguria]]<ref>{{cita web |url=http://www.cittametropolitana.genova.it/sites/default/files/documenti-cfm/01_Statuto%20CM%20Genova%20modificato%20il%2018%20marzo%202015.pdf |titolo=Statuto Città Metropolitana di Genova/art.2 |accesso=25 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150525203036/http://www.cittametropolitana.genova.it/sites/default/files/documenti-cfm/01_Statuto%20CM%20Genova%20modificato%20il%2018%20marzo%202015.pdf |urlmorto=sì}}</ref> e cuore di [[Area metropolitana di Genova|una vasta area urbana]] che include il territorio centrale ed i [[Riviera ligure|comuni rivieraschi]] della regione, nonché l'[[Oltregiogo]]. È il più grande e popoloso comune ligure,<ref>{{cita web|url=http://www3.istat.it/strumenti/definizioni/comuni/archivo/elenco_comuni_italiani_30_giugno_2010.xls|titolo=Elenco comuni italiani al 30 giugno 2010 |accesso=21 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304123244/http://www3.istat.it/strumenti/definizioni/comuni/archivo/elenco_comuni_italiani_30_giugno_2010.xls |urlmorto=sì}}</ref> il terzo del [[Nord Italia]] e il sesto del [[Italia|Paese]].
 
Affacciata sul [[Mar Ligure]], Genova è stata la capitale di una delle [[Repubblica di Genova|repubbliche marinare]] dall'XI secolo al 1797. In particolare, dal XII al XV&nbsp;secolo, la città ha svolto un ruolo di primo piano nel commercio in Europa, diventando, all'epoca, una delle più grandi potenze navali del continente e considerata tra le città più ricche del mondo.<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.bloomberg.com/news/features/2019-02-19/this-city-once-ruled-the-mediterranean-now-it-s-eyeing-a-comeback |titolo=This City Once Ruled the Mediterranean. Now It’s Eyeing a Comeback |pubblicazione=Bloomberg |data=2019-02-19|accesso=2021-03-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Genoa-Italy |titolo=Genoa - Geography, History, Facts, & Points of Interest |sito=Encyclopedia Britannica |lingua=en |accesso=2021-03-16}}</ref> Fu anche soprannominata ''la Superba'' da [[Francesco Petrarca]].<ref>{{Cita web |url=https://www.genovatoday.it/cronaca/genova-superba-origine-soprannome.html|titolo=Genova "la Superba": l'origine del soprannome |sito=GenovaToday |accesso=2021-03-16}}</ref>
Riga 66:
 
[[File:Villa Durazzo Pallavicini Genova11.jpg|thumb|Villa Durazzo-Pallavicini.]]
* Il ponente cittadino è una sottile fascia pianeggiante alle cui spalle si innalzano monti che superano anche i 1000&nbsp;m e culminano nel [[monte Reixa]] (1183 &nbsp;m), punto più alto del territorio comunale, che in questa zona raggiunge e in alcuni punti oltrepassa lo [[spartiacque]] appenninico (in corrispondenza dell'alto corso del torrente [[Stura di Ovada|Stura]]) e arriva a confinare (unico comune ligure fra quelli con accesso al mare) direttamente con il [[Piemonte]] (comune di [[Bosio]]). Nel corso dei secoli luogo di villeggiatura delle famiglie patrizie genovesi (ne sono testimonianza tra le altre la [[Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera|villa Duchessa di Galliera]] a Voltri, la [[villa Durazzo-Pallavicini]] a [[Pegli]] e la [[villa Durazzo Bombrini]] a [[Cornigliano]]), il ponente è stato per lo più sacrificato nel corso del [[XX secolo]] allo sviluppo dell'industria pesante (siderurgica, chimica, cantieristica navale) e del [[Porto di Genova|porto di Pra']], che ha finito per occupare con le sue infrastrutture quasi interamente il litorale. Residui tratti di spiaggia restano a [[Pegli]], [[Multedo]] e [[Voltri]]. A partire dagli [[anni 2000|anni duemila]] sono stati effettuati alcuni interventi volti a bilanciare vivibilità e progresso, come il recupero della cosiddetta "fascia di rispetto" di [[Pra']], la riconversione delle aree ex-siderurgiche di [[Cornigliano]], fino all'ambizioso progetto del parco scientifico tecnologico sulla collina degli [[Erzelli]], sulle alture di Cornigliano. Nelle vallate del ponente rimangono numerose testimonianze delle prime attività manifatturiere di età moderna, come cartiere e cave di calce, circondate dai resti degli antichi [[terrazzamento|terrazzamenti]] agricoli, come del resto nella val Polcevera e nella val Bisagno.<ref name="TCI"/> Il ponente è diviso tra il Municipio VI - Medio Ponente ([[Cornigliano]] e [[Sestri Ponente]]) e il Municipio&nbsp;VII - Ponente ([[Pegli]], [[Pra']] e [[Voltri]]).
 
[[File:Genova ponte canale rio Torbido 02.jpg|thumb|Il ponte canale dell'acquedotto storico sul Rio Torbido (Struppa).]]
Riga 77:
[[File:Punta Martin.JPG|thumb|La punta Martin, uno dei rilevi più caratteristici dell'immediato entroterra genovese.]]Il territorio comunale presenta un'orografia piuttosto complessa, con numerose vallate che scendono verso il mare dallo spartiacque ligure-padano o di suoi contrafforti, separate da crinali con rilievi montuosi a quote tra 400 e 1200&nbsp;metri di altezza che distano tra i 6 e i 10&nbsp;chilometri dal mare. L'[[Istituto nazionale di statistica|Istat]] classifica il comune come appartenente alla zona altimetrica "montagna litoranea" (zona con presenza di rilievi con altitudini superiori ai 600&nbsp;m).<ref name=PianoUrban/>
 
I rilievi più significativi si trovano nella zona di ponente, in particolare sul versante destro della valle del torrente Cerusa, contornato dal [[monte Reixa]], che con 1182&nbsp; metri s.l.m. è il punto più alto del territorio comunale e dal [[Bric del Dente]] (1107&nbsp;m).<ref name=PianoUrban/>
 
Un altro importante sistema montuoso è, sempre a ponente, quello lungo il crinale tra la [[val Varenna]] e le valli dei torrenti Branega e Acquasanta, alle spalle del litorale Pegli, Pra' e Voltri, che culmina nell'altopiano del [[monte Penello]] (996&nbsp;m) e nella [[punta Martin]] (1001&nbsp;m). Si tratta di un'area caratterizzata da ripide vallette rocciose che culminano lungo i crinali in ampie praterie con affioramenti rocciosi. Alla testata della val Varenna il monte Proratado (928&nbsp;m) sorge sul crinale con la val Polcevera.<ref name=PianoUrban/>
Riga 806:
 
;Pallanuoto
Il [[Genoa Cricket and Football Club Waterpolo]] è stata la sezione pallanuotistica della polisportiva [[Genoa Cricket and Football Club]], che nella sua storia si è aggiudicata i primi quattro [[Serie A1 (pallanuoto maschile)|campionati italiani maschili di pallanuoto]].<ref>{{Cita libro|cognomeautore=Aldo Padovano|nome=Aldo |titolo=Accadde domani... un anno con il Genoa |anno=2005 |editore=De Ferrari|città=Genova|p=291|ISBN=88-7172-689-8}}</ref> Gli altri due sodalizi genovesi che hanno vinto il massimo campionato italiano sono: la [[Società Ginnastica Andrea Doria]] per otto volte e la [[Sportiva Sturla]] una volta. Da citare inoltre: la [[Società Sportiva Nicola Mameli]], la [[Società Sportiva Libertas]] e la [[Società Sportiva Nervi]].
 
;Ciclismo