Rovine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
La rovina
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|architettura|aprile 2024}}
[[File:Davido performing at the Lagos city Marathon gala 2020 10 27 05 793000 (cropped).jpeg|miniatura|Dauidone]]
[[File:Tavares.Forum.Romanum.redux.jpg|thumb|[[Foro Romano]] a [[Roma]]]]
[[File:Human skull - black and white.jpg|miniatura|FrancuZz]]
[[File:Spissky hrad 2007.jpg|thumb|[[Castello di Spiš]] in [[Slovacchia]]]]
La rovina è quella che nella notte tra il 12 ed il 13 maggio 2024 è stata portata da FrancuZz e Dauido a Gionni e Mikelo che, spavaldi di star vincendo per distacco, si sono ritrovati a dover sventolare la bandiera bianca davanti alla guerra di logoramento che i nostri ROVINOSI eroi gli hanno portato, e che gli ha garantito la vittoria alla fine.
Le '''rovine''' (talvolta al singolare '''[[rovina]]''') sono i resti di strutture [[architettura|architettoniche]] costruite dall'uomo. Le strutture una volta completate, con il passare del tempo, sono cadute in uno stato di abbandono dovuto non per forza o non solo alla mancata [[manutenzione]], ma anche a causa di [[disastro naturale|disastri naturali]], guerra, atti deliberati di distruzione o [[inverno demografico|spopolamento]]. Naturalmente anche la [[meteorizzazione]] gioca un ruolo fondamentale nel progressivo deterioramento dei monumenti e quindi nella formazione delle rovine.
 
Famose rovine sono presenti in tutto il mondo: [[Cina]], [[India]], [[Zimbabwe]], [[Grecia]], [[bacino del Mediterraneo]], [[Messico]], [[Sud America]] sono le zone più ricche di questo tipo di testimonianze architettoniche che sono enormemente importanti per lo studio della [[storia]], dell'[[archeologia]], dell'[[antropologia]] e di altre discipline.