Aceto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto che, oltre al brodetto romagnolo, ci sono i brodetti di San Benedetto del Tronto e di Porto San Giorgio che usano l'aceto nella preparazione.
A7N8X (discussione | contributi)
Etichetta: Annullato
Riga 121:
 
== Pulizia ==
{{F|chimica|aprile 2011}}
[[File:5 Euro cent trattata con aceto - 5 Euro cent treated with vinegar.jpg|thumb|upright=1.6|Superficie di una moneta di 5 centesimi di euro trattata con aceto. In questo caso la "pulizia" con aceto è controproducente, in quanto l'aceto reagisce con il metallo della moneta, rovinandola in maniera irreversibile.]]
L'aceto può essere un agente sgrassante, economico ed ecologico. L'aceto bianco è suggerito generalmente come il più adatto per la pulizia.<ref>[https://www.detercom.it/blog/262-pulire-in-modo-professionale-con-l%E2%80%99aceto Pulire in modo professionale con l'aceto]</ref>
 
Per tale utilizzo, viene aggiunto all’aceto, in alcune preparazione, del [[bicarbonato di sodio]]. Questa miscela, pur essendo molto popolare, è controproducente poiché le due sostanze si neutralizzano a vicenda formando [[anidride carbonica]] ed [[acetato di sodio]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Dario Bressanini|titolo=Usi e abusi del BICARBONATO in cucina (1)|accesso=2019-01-29|url=https://www.youtube.com/watch?v=1tqGYG_KOX4&app=desktop}}</ref>