Fantascienza apocalittica e postapocalittica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Planetoid crashing into primordial Earth.jpg|thumb|Rappresentazione di un ipotetico impatto di un grosso [[meteorite]] sul pianeta, uno degli scenari spesso esplorati nelle opere di fantascienza apocalittica]]
La '''fantascienza apocalittica''' e la '''fantascienza postapocalitticapost-apocalittica''' sono due sottogeneri della fantascienza aventi in comune il tema dell'apocalisse intesa come evento distruttivo, e catastrofico su scala planetaria, in grado di minacciare o di causare l'estinzione della società tecnologica o l'estinzione della specie umana. Si differenziano tra loro perché la fantascienza apocalittica è incentrata sull'imminenza del verificarsi di un evento apocalittico, indipendentemente dal suo reale avverarsi o meno, mentre la fantascienza postapocalittica è incentrata su un mondo devastato da un evento apocalittico già verificatosi, nella sua successiva immediatezza o molto tempo dopo dall'essere avvenuto.<ref>{{Cita web|url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/end_of_the_world|titolo=SFE, The encyclopedia of Science Fiction - "Fine del mondo"}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/fantascienza_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/|titolo=Treccani-Enciclopedia dei ragazzi, Fantascienza: "A parte i mostri veri e propri, il cattivo uso della scienza può generare mostri in senso lato, come l'inquinamento, la corsa agli armamenti, la guerra atomica, tanto più temibili in quanto, come purtroppo constatiamo ogni giorno, possono mettere a repentaglio l'esistenza stessa del nostro pianeta."}}</ref>
 
== Origine ==