Grafologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho ridimensionato il tono indebitamente assolutistico del testo precedente, riportandone più correttamente le idee ad alcuni autori soltanto, e ho messo in luce il fraintendimento sulla predittività della disciplina che sta alla base di tali critiche, attraverso l'esempio lampante di uno dei testi classici di Moretti dove lui stesso smentisce, appunto, l'idea che dall'analisi grafologica si possa pseudoscientificamente "predire" ciò che il soggetto farà delle sue tendenze.
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (irrelevant)
Riga 2:
|dataarchivio=17 maggio 2013
|urlmorto=sì}}</ref><ref name=cicap>{{Cita web
|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=273057 |titolo=Grafologia: scienza o pseudoscienza? (lettere)|autore=Armando De Vincentiis |editore=[[CICAP]]|data=21 settembre 2006|accesso=17 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202152951/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=273057 |dataarchivio=2 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref>; per questo motivo le analisi grafologiche di personalità non sono ammesse in ambito forense, al contrario della [[perizia calligrafica]]<ref name=cicap /><ref name=":0">{{Cita web|url=http://skepdic.com/graphol.html |titolo=graphology (graphoanalysis)|editore=[[The Skeptic's Dictionary]]|data=|lingua=en|accesso=17 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120103222915/http://skepdic.com/graphol.html|dataarchivio=3 gennaio 2012|urlmorto=no}}</ref>, che è invece utilizzabile per validare la paternità della grafia.
 
[[File:Eh-dm-27.JPG|thumb|upright=1.6|Scrittura a mano]]
Riga 93:
Con la Norma UNI 11822:22 (Criminalisti) anche quella del Grafologo Forense è stata inserita tra le professioni che possono essere certificate (qualità e qualificazione) prevedendo un percorso formativo, un'attività professionale esperienziale, un protocollo scientifico. La Norma UNI è stata proposta, discussa e approvata su iniziativa di una nota grafologa forense la [https://annacostantino.it Dr. Anna Rita Costantino] e dal [https://conpef.it CONPEF] (Coordinamento Nazionale Periti ed Esperti Forensi) che riunisce i Criminalisti. Al tavolo tecnico erano presenti le diverse associazioni dei professionisti che operano nell'ambito della Criminalistica nelle più varie declinazioni (balistica, scena del crimine, dattiloscopia, antropometria e tratti somatici, geoarcheologia, etc.).
 
== Il dibattito sull'attendibilità ==
== Inattendibilità ==
Stando aad numerosealcune pubblicazioni e studi, la grafologia non èsarebbe in grado di determinare in maniera affidabile le caratteristiche personologiche del soggetto.<ref>Fluckwinger A, Tripp, Clarence A & Weinberg, George H (1961). "A Review of Experimental Research in Graphology: 1933 - 1960". Perceptual And Motor Skills (12): 67–90. Nevo, B Scientific Aspects Of Graphology: A Handbook Springfield, IL: Thomas: 1986.</ref> AInfatti, piùsecondo ripresealcuni iautori tentativiche hanno valutato la disciplina ricercandone un concetto di validazione"scienza" dellapositivistico-matematico, tecnicae grafologicaquindi hannolegato a dinamiche di causalità, essa non ha mostrato nelle prove empiriche datoun risultativalore scarsicertamente opredittivo nulli<ref>{{cita pubblicazione
| cognome = Dazzi
| nome = Carla
Riga 104:
| numero = 197
| pp = 52-58
}}</ref>,. Per questo motivo, perse ilne qualededuce, a tutt'oggi la grafologia non viene annoverata tra le tecniche psicodiagnostiche. eAlcuni neautori vieneinoltre, sempre su basi legate al fattore della mancanza di predittività certa, ne sconsigliatosconsigliano l'utilizzo nell'ambito della selezione del personale.<ref>Lockowandte, Oskar (1976). "Lockowandte, Oskar Present status of the investigation of handwriting psychology as a diagnostic method". Catalog of Selected Documents in Psychology (6): 4–5. Urbani Paola, Processo alla grafologia: magia, arte o scienza?, Dedalo, 2004. {{Cita pubblicazione
| cognome = Driver
| nome = Russel H.
Riga 127:
| doi = 10.1016/0191-8869(87)90045-6 }}
</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/grafologia_(Dizionario-di-Medicina)/|titolo=grafologia - Dizionario di Medicina (2010)
|editore=Treccani|accesso=17 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160315052239/http://www.treccani.it/enciclopedia/grafologia_(Dizionario-di-Medicina)/|dataarchivio=15 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref>.
 
Tali smentite ignorano, però, il fatto che la grafologia già per suo stesso statuto non mira a predire alcunché, ma si dedica piuttosto ad analizzare, come un test proiettivo dinamico, quali siano le peculiari tensioni, forze, qualità e risorse della personalità espresse nel momento della scrittura. La grafologia morettiana in particolare afferma, anzi, che la scrittura permette sì di cogliere le tensioni, le resistenze e le diverse inclinazioni che, a partire dal cervello, muovono la mano a produrre sulla carta una grafia che è unica per ogni persona, ma che non è possibile da ciò determinare anche quello che il soggetto alla fine farà di queste sue inclinazioni, dato che potrà assecondarle, resistervi, compensarle e addirittura, in certi casi, sublimarle: uno dei testi fondamentali di Girolamo Moretti, ''I santi dalla loro scrittura'', è stato scritto proprio per dimostrare come, anche a partire da tensioni e pulsioni viziate, sia stato possibile in molto casi trasmutare quest'energia in maniera positiva. <ref name=":0" />
 
Proprio il fatto che la grafologia si pone come tecnica di analisi, e non come strumento pseudoscientifico di predizione del futuro, dunque, va considerato nel valutare l'utilità e appropriatezza delle critiche di cui sopra.
 
== Note ==