Architettura romanica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139193030 di 79.47.185.126 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 49:
* murature esterne spesso trattate plasticamente, mediante [[Arcata cieca|arcate cieche]], [[lesena|lesene]] e nicchie; frequente è anche l'uso del tipico motivo decorativo degli [[archetti pensili]]: questo elemento fortemente caratterizzante ebbe una lunga elaborazione in diverse regioni europee, dalla [[Mosa (dipartimento)|Mosa]] alla [[Borgogna]] e dalla [[Lombardia]] alla [[Catalogna]];<ref name="ReferenceA">{{cita|De Vecchi e Cerchiari|p. 257}}.</ref>
* integrazione della struttura muraria con elementi scultorei di vario tipo presenti sotto forma di bassorilievi, portali, elementi [[Stiloforo|stilofori]], lunette, [[Metopa|metope]], ecc.;
* facciata spesso articolata con un [[nartece]], un [[portico]], un [[protiro]], o comunque un [[Portale (architettura)|portale]] plasticamente definito; spesso, soprattutto in Italia, vi è anche un [[rosone]];.
* frequente presenza, all'incrocio del [[transetto]] con la [[navata]],di una torre (soprattutto in [[Francia]]) o di una cupola;
* presenza di due torri affiancate alla facciata (non sempre simmetriche) derivata dal ''[[Westwerk]]'' (in aree di influenza [[Germania|germanica]], in Normandia e di conseguenza nell'Italia meridionale);