Leggi delle XII tavole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo vedi anche improprio e risolvo con le correlate
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 1:
[[File:Twelve Tables Engraving.jpg|thumb|La pubblicazione delle XII tavole in un'incisione ottocentesca]]
Le '''leggi delle XII tavole''' (''duodecim tabulae; duodecim tabularum leges'') sono un corpo di leggi compilato nel [[451 a.C.|451]]-[[450 a.C.]] dai ''[[decemviri legibus scribundis]]'', contenenti regole di [[diritto privato]], di diritto [[diritto pubblico|pubblico]] e di diritto sacro. Rappresentano una tra le prime codificazioni scritte del [[diritto romano]], se si considerano le più antiche ''[[Mos (antica Roma)|mores]]'' e ''[[lex regia]]''. Il testo ci è giunto incompleto. a causa di Francesco Marzano.
 
{{Citazione|[...] mi pare che il solo libro delle XII tavole superi per autorità e utilità le biblioteche di tutti i filosofi.|[[Marco Tullio Cicerone]], ''De Oratore'', I - 44, 195.|[...] ''bibliothecas me hercule omnium philosophorum unus mihi videtur XII tabularum libellus'' [...] ''et auctoritatis pondere et utilitatis ubertate superare''.|lingua=la}}