Cilento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
i semplici progetti non sono enciclopedici
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Discussione
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 243:
=== Provincia ===
All'inizio degli anni novanta fu proposta la costituzione di una sesta provincia<ref>[http://www.oricchio.it/stampa141101.htm Informazioni su oricchio.it]</ref> campana, quella del Cilento e del [[Vallo di Diano]], che avrebbe compreso tutti i comuni della [[provincia di Salerno]] oltre i confini del fiume [[Sele]], oltre i confini comunali di [[Eboli]], [[Olevano sul Tusciano]], [[Montecorvino Rovella]] e [[Acerno]]. Piuttosto lontana dall'essere realizzata, la ''nuova provincia'' ebbe anche la questione della scelta di un capoluogo. Le 4 candidate erano [[Vallo della Lucania]] (in posizione centrale), [[Agropoli]] (la più popolata, situata a nord), [[Sala Consilina]] (il centro maggiore del Vallo di Diano) e [[Sapri]] (centro principale del Cilento meridionale e maggiore nodo [[ferrovia]]rio). In quel periodo vi furono vari convegni (anche televisivi, in ambito regionale) che vedevano promotori della nuova provincia ''a 4 teste'' i sindaci delle quattro cittadine sopra citate, ma poi l'iter rimase ''[[de facto]]'' lettera morta.
 
===Grande Lucania===
All'inizio del 2000, invece, ci fu una proposta per riportare i territori cilentani dell'antica [[Lucania]]<ref>{{Cita web |url=http://consiglio.basilicata.it/consiglioinforma/detail.jsp?otype=1120&id=268510&appro=1#.XGk1Vuv2GK0 |titolo=Copia archiviata |accesso=17 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190218021317/http://consiglio.basilicata.it/consiglioinforma/detail.jsp?otype=1120&id=268510&appro=1#.XGk1Vuv2GK0 |dataarchivio=18 febbraio 2019 |urlmorto=sì }}</ref><ref>https://mgl-cilento.blogspot.com/</ref> in [[Basilicata]], nell'ambito della [[provincia di Potenza]]<ref>[http://www.basilicatanet.it/basilicatanet/site/Basilicatanet/detail.jsp?sec=1005&otype=1012&id=268513&value=consiglioInforma Regione Basilicata]</ref>. Prima di presentare un referendum, i promotori decisero di coinvolgere molti comuni (almeno un'ottantina). Tuttavia quelli interessati ne furono circa una trentina e così il progetto, chiamato "grande Lucania", non venne realizzato<ref>https://www.ondanews.it/fine-la-grande-lucania-misterioso-destino-del-progetto-aggregazione-alla-basilicata/</ref>
 
==Note==
<references/>