First lady: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Sostituito Annullato Modifica visuale
Riga 1:
[[File:Queen Mathilde with NATO spouses 2017.jpg|min|Le ''first lady'' e un ''first gentleman'' di [[Stati membri della NATO|Paesi NATO]] ricevuti dalla regina [[Matilde del Belgio]] presso il [[castello di Laeken]], 2017.]]{{Interprogetto|wikt}}
Con l'espressione '''''first lady'''''<ref>[http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=first%20lady First lady] su ''Garzanti linguistica''.</ref> ({{lett|prima signora}}), viene comunemente indicata la moglie del [[presidente degli Stati Uniti]] e, per estensione, la consorte di ogni [[capo di Stato]]<ref>{{Treccani|first-lady |First lady |v = sì |accesso = 13 marzo 2024 }}</ref>.
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in particolare, viene spesso indicata anche la figura della ''[[Second lady degli Stati Uniti d'America|second lady]]'' o ''[[Second gentleman degli Stati Uniti d'America|second gentleman]]'', ovvero il consorte del [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|vicepresidente]].
 
Un termine analogo è '''''première dame'''''<ref>{{cita news|url=https://www.corriere.it/sette/esteri/22_aprile_26/brigitte-macron-seconda-volta-all-eliseo-premiere-dame-riservata-6feb7612-c572-11ec-b657-ab502a045557.shtml|titolo=Brigitte Macron, la seconda volta all’Eliseo della première dame riservata | nome=Micol |cognome=Sarfatti |giornale=Corriere della Sera|accesso=12 marzo 2024}}</ref>, usato soprattutto in riferimento alla consorte del [[presidente di Francia]].
 
== Storia ==
La locuzione ha origine negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], usata per la prima volta nel [[1849]] per [[Dolley Payne Todd Madison]], moglie del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]] [[James Madison]].<ref>{{Cita web|url=http://www.firstladies.org/biographies/firstladies.aspx?biography=4|titolo="Dolley Madison"|accesso=29 aprile 2007|editore=National First ladies Library|dataarchivio=9 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120509065835/http://www.firstladies.org/biographies/firstladies.aspx?biography=4|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref>
 
In lingua inglese, il termine è talvolta anche usato per descrivere una donna considerata al vertice della sua professione o arte.<ref>{{Cita web|url=https://www.collinsdictionary.com/dictionary/english/first-lady|titolo=First lady definition and meaning|accesso=13 marzo 2024|lingua=en}}</ref>
 
Tra le persone indicate come "first lady" più note internazionalmente si possono citare [[Eleanor Roosevelt]], moglie di [[Franklin D. Roosevelt]] o [[Jacqueline Kennedy Onassis|Jacqueline Kennedy]], moglie di [[John F. Kennedy]] o [[Evita Perón]] ed [[Isabel Martínez de Perón]], entrambe famose mogli (''primera dama'') del presidente argentino [[Juan Domingo Perón]] la seconda delle quali fu suo vicepresidente e gli succedette nella carica presidenziale; in anni più recenti, [[Nancy Reagan]], [[Barbara Bush|Barbara]] e [[Laura Bush]], [[Hillary Clinton]] o, per estensione, fuori dal mondo anglosassone, [[Raisa Maksimovna Gorbačëva|Raisa Gorbačëva]] e [[Cristina Kirchner]], che è divenuta poi presidente del paese del quale è stata first lady, l'[[Argentina]]. La locuzione ha trovato una certa eco anche in [[Italia]] – si pensi ad esempio alla grande notorietà raggiunta da [[Franca Pilla]], moglie di [[Carlo Azeglio Ciampi]] – dove però la [[Consorti dei presidenti della Repubblica Italiana|consorte del presidente della Repubblica]] assume il titolo di "donna". In [[Francia]], invece, si usa l'espressione equivalente di "première dame".
 
== La figura maschile: il «''first gentleman''» ==
Negli ultimi anni, con l'evolversi del quadro politico e con il sempre più massiccio ingresso di figure politiche femminili in ruoli di prestigio (si pensi a [[Margaret Thatcher]], [[Angela Merkel]] o [[Michelle Bachelet]]), è giunta alla ribalta anche la figura del "compagno", che tuttavia non viene ancora indicato con una denominazione specifica, sebbene venga a volte utilizzato, sempre nel mondo anglosassone, l'espressione di '''''first gentleman''''', alla lettera "primo signore".
 
== Nel mondo ==
=== Argentina ===
* [[Primera dama e primer caballero dell'Argentina]]
 
=== Brasile ===
* [[Primeira-dama del Brasile]]
 
=== Filippine ===
* [[First Lady e Gentleman delle Filippine]]
 
=== Francia ===
* [[Première dame di Francia]]
 
=== Italia ===
* [[Consorti dei presidenti della Repubblica Italiana]]
 
=== Russia ===
* [[First Lady della Federazione Russa]]
 
=== Stati Uniti d'America ===
[[File:Jill_Biden_official_portrait_2.jpg|upright|thumb|[[Jill Biden]], dal 2021 ''first lady'' degli [[Stati Uniti d'America]]]]
{{Vedi anche|First lady degli Stati Uniti d'America}}
 
Esiste anche per il [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|Vicepresidente]], la [[Second lady degli Stati Uniti d'America]].
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Lady]]
* [[Principessa consorte]]
* [[Regina consorte]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|wikt}}
 
{{Portale|politica}}