Guerra civile spagnola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione grammaticale
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51:
Sulla carta dunque si trovarono contrapposte forze più o meno della stessa proporzione, tuttavia i nazionalisti potevano contare sulla decisiva totalità dell'[[Armata d'Africa (Spagna)|Armata d'Africa]], il fulcro dell'esercito spagnolo, integrata dalle ''[[Regulares|Fuerzas Regulares Indígenas]]'' marocchine comandate da ufficiali spagnoli, gli ''africanistas'', tra i quali emerse rapidamente il generale [[Francisco Franco]]. L'armata stanziata in Africa ebbe bisogno di alcune settimane per trasferirsi sul territorio spagnolo, tempo in cui le forze repubblicane poterono coordinarsi e rinforzarsi; in tal modo l{{'}}''alzamiento'' si trasformò in una logorante guerra civile che sconvolse il paese per quasi tre anni, fino al marzo 1939, quando Francisco Franco - che nel frattempo assunse la guida politica e militare di tutte le forze nazionaliste - entrò nella capitale Madrid, sancendo la fine della guerra civile e dando inizio a una repressione politica che si protrarrà per molti anni<ref>{{cita|Ranzato 1995|pp. 10-14}}.</ref>.
 
La fine del conflitto sancì contemporaneamente lall'inizio della lunga dittatura oppressiva di stampo [[Fascismo|fascista]] del generale Franco, che durò fino al [[1975]], terminando con l'avvio della [[Transizione spagnola|transizione democratica]]. Nella [[Spagna franchista]] i sindacati furono messi fuori legge; venne attuata una divisione classista dove braccianti e operai furono mantenuti in condizioni miserevoli a favore dei ricchi possidenti terrieri e dei dirigenti d'industria; gli scioperi furono vietati; migliaia di repubblicani furono imprigionati e costretti ai lavori forzati, mentre nelle campagne il regime di Franco si impegnò a restaurare la struttura sociale tipica dell{{'}}''[[Ancien Régime|ancien régime]]'', dove il potere era in mano all'aristocrazia terriera e alla [[Chiesa cattolica]]<ref>{{cita|Preston 2004|p. 15}}.</ref>.
A livello internazionale la guerra civile spagnola riuscì a catalizzare le simpatie della sinistra e della destra in [[Europa]] e nelle [[America|Americhe]], nonostante la storia della Spagna fosse rimasta costantemente slegata da quella del continente nei secoli precedenti, per poi tornare una nazione periferica e isolata per tutta la durata del [[Spagna franchista|regime franchista]]. Dal [[1936]] al [[1939]] però la Spagna divenne il simbolo di una lotta globale dove da una parte vi era la sinistra e la giustizia sociale, e dall'altro lo schieramento della reazione, ispirato dalla Chiesa cattolica, dalle forze monarchiche e di destra, che si opponevano alle riforme sociali<ref>{{cita|Hobsbawm|p. 189}}.</ref>.