Pedofilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138657744 di 151.44.40.224 (discussione) che autorevolezza ha per essere citata?
Etichetta: Annulla
Riga 13:
== Analisi del fenomeno ==
 
[[Reati]] di pedofiliaabuso su minori si sono verificati in tutti i luoghi dove sono presenti bambini: famiglie (nel qual caso potrebbe trattarsi di [[incesto]]), centri religiosi (seminari, oratori), scuole d'infanzia, associazioni giovanili (negli Stati Uniti d'America i ''[[scautismo|boy-scout]]'').
 
Nel maggio 2007 tutti i media hanno parlato ripetutamente di notizie su reati commessi da membri del clero, sulla base del fatto che oltre 4000 sacerdoti sono stati accusati di abuso di minori negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e in [[Canada]]. Si tratta però del numero totale delle accuse raccolte in un arco di 50 anni e comprende non solo i casi di pedofilia in senso stretto, ma anche i rapporti con adolescenti minori di anni 18. Sino a oggi le condanne per pedofilia hanno riguardato 40 casi su 4000. Nel giugno 2009 il [[cardinale]] [[Cláudio Hummes]], Prefetto della [[Congregazione per il Clero]], ha dichiarato al settimanale cattolico spagnolo ''Vida Nueva'' che «i casi di pedofilia a volte non arrivano nemmeno al 4% dei sacerdoti».<ref name="asca.it">{{cita web |url=http://www.asca.it/news-VATICANO__CARD__HUMMES__QUASI_4_PRETI_SU_100_PEDOFILI__CHIESA_APRA_OCCHI-841627-ORA-.html |titolo=Copia archiviata |accesso=25 settembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205082329/http://www.asca.it/news-VATICANO__CARD__HUMMES__QUASI_4_PRETI_SU_100_PEDOFILI__CHIESA_APRA_OCCHI-841627-ORA-.html }}.</ref> Questa dichiarazione rettifica una precedente intervista dello stesso cardinale Hummes del 5 gennaio [[2008]] all{{'}}''[[Osservatore Romano]]'' in cui dichiarava che tra i sacerdoti «neppure l'1% ha a che fare con problemi di condotta morale e sessuale».<ref name="asca.it" />