Maria de' Medici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wl fx
Etichetta: Annullato
m wl fx
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Riga 69:
 
Il contratto di matrimonio fu firmato a [[Parigi]] nel marzo 1600 e le cerimonie ufficiali furono organizzate in [[Toscana]] e in [[Francia]] dal mese d'ottobre al mese di dicembre dello stesso anno: il [[matrimonio per procura]] ebbe luogo a Firenze in assenza del re, che delegò il suo favorito Roger de Bellegarde, che "sposò" Maria il 5 ottobre nella [[cattedrale di Santa Maria del Fiore]]. La futura regina lasciò Firenze per Livorno il 23 ottobre, accompagnata da duemila persone che costituivano il suo seguito, e s'imbarcò infine per Marsiglia, dove arrivò il 3 novembre. Fu Antoinette de Pons, marchesa di Guercheville e dama d'onore della futura regina, che fu incaricata di accoglierla. La marchesa aveva saputo resistere ai progetti galanti del re che le diceva « Anche se siete realmente dama d'onore, voi sarete come mia moglie». Dopo il suo arrivo, Maria de' Medici raggiunse [[Lione]] il 3 dicembre. Si rincontrarono il 9 dicembre e, dopo la cena, passarono la prima notte di nozze. Il 17 dicembre arrivò il [[legato pontificio]], dando la sua benedizione alla cerimonia religiosa del matrimonio<ref>Philippe Delorme, ''Maria de' Medici'', pp. 40-61.</ref>.
[[File:Peter Paul Rubens 050.jpg|thumb|Il [[François de Joyeuse|cardinale di Joyeuse]] incorona Maria de' Medici nel 1610, [[Pieter Paul Rubens|Peter Paul Rubens]]]]
La regina rimase presto incinta e mise al mondo il delfino Luigi il 27 settembre 1601, con grande gioia del re e del regno che attendeva la nascita di un delfino da più di quarant'anni. Maria continuò il suo ruolo di sposa e diede a suo marito una numerosa progenie (6 figli nell'arco di 9 anni), eccetto gli anni 1603-1606, periodo in cui Enrico IV portò le sue attenzioni verso le sue amanti.