Paleoarte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Riga 4:
[[File:Tyrannosaurus Rey.jpg|alt=L'andatura di un Tyrannosaurus rex comparata a quella di un pollo gigante|thumb|Un ''[[Tyrannosaurus rex]]'' non può correre veloce: per spostare 6 tonnellate di peso, un [[Gallus gallus domesticus|pollo]] delle stesse dimensioni dovrebbe avere zampe con muscoli equivalenti a circa 99% della sua massa corporea. Il confronto evidenzia che realisticamente il ''T. rex'' poteva spostarsi al massimo a 18 km/h<ref name="Benton10">{{Cita pubblicazione|autore = M.J. Benton|titolo = Studying Function and Behavior in the Fossil Record|rivista = PLoS Biol|volume = 8|numero = 3|anno = 2010|doi = 10.1371/journal.pbio.1000321|lingua = en}}</ref>.]]
 
==Un approccio scientifico==
[[File:Tetrapteryx.jpg|sinistra|miniatura|Nel 1915, molto prima della scoperta di ''[[Microraptor]],'' o comunque di qualsiasi dinosauro piumato, il naturalista Wiliam Beebe ipotizzò che ad un certo punto dell'evoluzione degli uccelli esistessero animali con quattro ali, speculando che alcuni rettili avessero sviluppato piume planando di albero in albero su tutti e quattro gli arti, chiamando questo antenato ''Tetrapteryx,'' illustrandolo in un disegno.]]
A differenza delle ricostruzioni di fantasia della vita di [[Dinosauria|dinosauri]]&nbsp; e altri organismi estinti, il lavoro di paleoarte non è frutto dell'immaginazione dell'artista o da mere ipotesi, bensì nasce dalla collaborazione diretta fra scienziati ed artisti<ref>{{cita libro|lingua = en | autore=Catherine Thimmesh | titolo=Scaly Spotted Feathered Frilled: How Do We Know What Dinosaurs Really Looked Like?| editore = Houghton Mifflin Harcourt| anno= 2013|altri= con illustrazioni paleoartistiche di [[John Sibbick]], [[Greg Paul]], Mark Hallett et al.| ISBN = 978-0-547-99134-4}}</ref><ref>{{Cita news|lingua = en|nome = Dave|cognome = Hone|url = https://www.theguardian.com/science/lost-worlds/2012/sep/03/drawing-dinosaurs-palaeoart|titolo = Drawing dinosaurs: how is palaeoart produced?|pubblicazione = The Guardian|data = 2012-09-03|accesso = 2016-01-18}}</ref>, o comunque da un'attento esame della letteratura scientifica da parte dell'artista. La ricostruzione di un animale estinto passa quindi per il vaglio dei paleontologi, dato che il risultato deve dare una forma visibile alle teorie scientifiche basate sui resti fossili, determinando la percezione del pubblico di animali scomparsi da tempo<ref>{{Cita libro|autore = James Gurney|titolo = Imaginative Realism: How to Paint What Doesn't Exist|anno = 2009|editore = Andrews McMeels Publishing|città = |p = 78|ISBN = 0740785508|lingua = en}}</ref>.