Gricignano di Aversa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 139304728 di 151.75.25.182 (discussione) annullamento vandalismo
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Papa207 (discussione | contributi)
m Collegamento con agro atellano
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
 
== Geografia fisica ==
Il territorio di Gricignano occupa un'ampia zona dell'[[Agro aversanoatellano]], circa 9,84 km² situati su 28 m s.l.m.
L'ampio territorio si estende da sud a nord, fino alle rive del fiume [[Clanio]], che separa il Comune di Gricignano da quello di [[Marcianise]].
Il territorio adatto fin da sempre alla caccia, alla pesca e alla pastorizia, si caratterizza di una naturale fertilità della terra, di un clima mite e di abbondanza d'acqua che nel corso del tempo ha favorito i primi insediamenti umani risalenti all'[[età del bronzo]].<ref>{{cita pubblicazione |autore= Fabio Saccoccio |autore2= Amodio Marzocchella |autore3= Alessandro Vanzetti |titolo=The field system of Gricignano d'Aversa (Southern Italy) and the agrarian impact in the Piana Campana, ca. 3900 cal BP |rivista=Quaternary International |editore=Elsevier |volume=303 |numero=25 |anno=2013 |mese=luglio |pmid= |doi=10.1016/j.quaint.2013.02.021 |abstract=x |lingua= en}}</ref>