Juventus Football Club 1998-1999: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Rosa: fix nota
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
Il mercato di riparazione non riuscirà a sanare la situazione, e anzi parve riflettere il problematico andamento stagionale della squadra. L'inverno torinese accolse infatti l'evanescente [[Juan Esnáider|Esnáider]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/gennaio/15/Juve_ole_Esnaider_ga_0_9901154780.shtml|titolo=Juve, olé: Esnaider|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 gennaio 1999}}</ref> col senno di poi tra i più clamorosi ''bidoni'' della storia juventina,<ref>{{cita web|autore=Vanni Spinella|url=https://sport.sky.it/calciomercato/serie-a/2018/01/09/affaracci-calciomercato-esnaider-juventus-flop-bidoni.html|titolo="Affaracci" di gennaio: Esnaider, il vice Del Piero che non faceva gol|data=9 gennaio 2018}}</ref> e soprattutto una grande occasione mancata, ovvero un [[Thierry Henry|Henry]]<ref name="Henry-A">{{cita news|autore=Marco Ansaldo|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0471_01_1999_0018_0031_6146118/|titolo=Henry, che colpo|pubblicazione=La Stampa|data=19 gennaio 1999|p=27}}</ref> in rampa di lancio e destinato a un luminoso futuro,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/gennaio/19/ecco_Henry_vice_Del_Piero_ga_0_9901193752.shtml|titolo=Ecco Henry, vice Del Piero|autore=Francesco Bramardo|autore2=Paolo Forcolin|autore3=Carlo Laudisa|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 gennaio 1999}}</ref> ma che nella circostanza, finito nel tritacarne di un ambiente alla deriva oltreché di equivoci tattici, della sua effimera esperienza in Piemonte lascerà solo pochi lampi e tanti rimpianti.<ref name="Henry-B">{{cita web|autore=Marco D'Ottavi|url=https://www.ultimouomo.com/i-196-giorni-di-henry-alla-juventus/|titolo=I 196 giorni di Henry alla Juventus|data=27 marzo 2018}}</ref> Cominciato negativamente il 1999 con l'eliminazione dalla [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]] per mano del {{Calcio Bologna|N}},<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0472_01_1999_0026_0033_6165444/|titolo=Juve a un passo dall'impresa|pubblicazione=La Stampa|data=27 gennaio 1999|p=25}}</ref> il punto più basso della stagione arrivò il 7 febbraio quando, dopo la netta sconfitta interna contro il {{Calcio Parma|N}} (2-4), davanti a una tifoseria inviperita<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199902/07/36be0c3b06a0b/|titolo=Juve titanic|data=7 febbraio 1999|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070827032558/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199902/07/36be0c3b06a0b/|urlmorto=sì}}</ref> e al culmine di settimane di tensione,<ref name="Crosetti"/><ref name="Badolato"/> Lippi rassegnò le dimissioni, chiudendo nella maniera più rumorosa quello che rimarrà la sua prima fase sulla panchina sabauda.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/ancelotti/lippi/lippi.html|titolo=Juve choc, Lippi si dimette|data=8 febbraio 1999}}</ref> Dalla 21ª giornata di campionato gli subentrò proprio il già designato Ancelotti, chiamato con qualche mese di anticipo sotto la [[Mole antonelliana|Mole]].<ref name="Ancelotti">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/02/15/ancelotti-bella-partenza.html|titolo=Ancelotti, bella partenza|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=la Repubblica|data=15 febbraio 1999|p=42}}</ref>
 
All'altalenante cammino in Serie A, con i torinesi ormai relegati alla ''zona UEFA'', fece da contraltare una Champions League dove sembravano poter ancora dire la loro. Superato ''in extremis'' lo scoglio {{Calcio Olympiakos|N}} ai quarti di finale,<ref>{{cita news|autore=Marco Ansaldo|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0479_01_1999_0075_0029_6269687/|titolo=La Juve artiglia l'Europa, l'Inter deve dirle addio|pubblicazione=La Stampa|data=18 marzo 1999|p=27}}</ref> la squadra si spinse fino alle semifinali<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/03/18/juve-in-semifinale-inter-fuori.html|titolo=Juve in semifinale, Inter fuori|autore=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=18 marzo 1999|p=1}}</ref> dove venne eliminata dal {{Calcio Manchester United|N}}, futuro vincitore dell'edizione: i ''Red Devils'' prevalsero con un risultato totale di 4-3, pareggiando 1-1 l'andata all'[[Old Trafford]] e vincendo 3-2 il ritorno al Delle Alpi – con molte recriminazioni da parte bianconera per la gestione di quest'ultima gara, soprattutto per l{{'}}''[[harakiri]]'' di aver sprecato un doppio vantaggio iniziale.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/04/22/inzaghi-illude-la-juve-trionfo-manchester.html|titolo=Inzaghi illude la Juve, è trionfo Manchester|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=la Repubblica|data=22 aprile 1999|p=48}}</ref> Chiuso a pari punti con {{Calcio Roma|N}} e {{Calcio Udinese|N}} un deludente campionato, la peggiore [[classifica avulsa]] costrinse le due compagini bianconere ad affrontare un [[Incontri di spareggio del campionato italiano di calcio|doppio spareggio]] per assicurarsi il sesto posto, l'ultimo utile per la qualificazione diretta alla [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]]:<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/24/juventus-col-rebus-spareggio.html|titolo=Juventus col rebus spareggio|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=la Repubblica|data=24 maggio 1999|p=52}}</ref> a corollario di una stagione infausta, la Juventus perse anche questa possibilità, per giunta unicamente per la [[regola dei gol fuori casa]],<ref>{{cita news|autore=Paolo Condò|autore2=Antonello Capone|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1999/giugno/01/Juve_lavori_forzati_Udinese_una_ga_0_9906018962.shtml|titolo=La Juve ai lavori forzati|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º giugno 1999}}</ref> venendo declassata nell'accessoria [[Coppa Intertoto 1999|Coppa Intertoto]] da disputarsi di lì a poche settimane.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/giugno/05/Intertoto_Juve_giochera_casa_Cesena_ga_0_9906059025.shtml|titolo=Intertoto: la Juve giocherà in casa a Cesena|autore=Salvatore Lo Presti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=5 giugno 1999}}</ref> e che vide trionfare proprio i bianconeri (con Montpellier e West Ham).
 
L'annata sancì la fine del primo e vittorioso ''ciclo Lippi'' a Torino, portando inoltre all'addio di vari elementi-cardine dello stesso come Deschamps, [[Angelo Di Livio|Di Livio]] e [[Angelo Peruzzi|Peruzzi]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/giugno/14/rimpatriata_Lippi_all_Inter_ga_0_9906145009.shtml|titolo=La rimpatriata di Lippi all'Inter|autore=Luca Curino|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 giugno 1999}}</ref>