Libertà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
l inizio
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Vandalismo quasi certo Modifica visuale
Riga 2:
{{citazione|[[Libertà va cercando, ch'è sì cara]],<br />come sa chi per lei vita rifiuta.|[[Dante]], ''[[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]]'' - [[Purgatorio - Canto primo|canto I]], vv. 71-72}}
[[File:Place de la République - Liberté.jpg|thumb|Allegoria della libertà in [[Place de la République (Parigi)|Place de la République]], [[Parigi]]]]
ciao ,Per '''libertà''' si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla [[volontà]] di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera [[scelta]] dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
 
Riguardo all'ambito in cui si opera la libera scelta, si parla di libertà [[morale]], [[diritto|giuridica]], [[economia|economica]], [[diritti civili|politica]], [[libertà di pensiero|di pensiero]], [[libero arbitrio|libertà metafisica]], [[libertà religiosa|religiosa]], ecc.