Permacultura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
La Permacultura é definita in questa pagina come una "teoria di pratiche agricole" e se ne mette in dubbio in virtù di questa definizione la "valenza scientifica". Ma questo é errato. Come si evince dai testi Permaculture I, II e Permaculture Designer's Manual, la Permacultura altro non é che una metodologia di progettazione e in tal senso ricercarne una cosiddetta "valenza scientifica" perde totalmente di senso.
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
[[File:Permaculture_garden.JPG|thumb|Un giardino progettato secondo i principi della permacultura]]
 
La '''permacultura''' è una metodologia di progettazione del paesaggio, definita erroneamente una teoria di pratiche agricole che, adottando soluzioni osservate negli ecosistemi naturali,<ref>{{Cita libro|autore=Bill Mollison|autore2=Reny Mia Slay|titolo=Introduzione alla Permacultura|ed=Terra Nuova|anno=2007|p=7|ISBN=}}</ref> permetterebbe di produrre [[cibo]], [[Fibra tessile|fibre]] ed [[energia]] per i bisogni della popolazione preservando contemporaneamente gli ecosistemi naturali, migliorandone la [[resilienza (biologia)|resilienza]] e la ricchezza. I suoi dettami di base, furono espressi nel 1978 da [[Bill Mollison]] e [[David Holmgren]] unendo concetti di [[architettura]], [[biologia]], [[selvicoltura]], [[agricoltura]] e [[zootecnia]] in opposizione ai moderni metodi dell'agricoltura industrializzata, proponendo un'agricoltura più tradizionale o "naturale". Negli anni questa teoria si è sviluppata, arrivando ad essere la base per la progettazione e gestione [[comunità|comunitaria]] di [[paesaggi]] [[Antropizzazione|antropizzati]] <ref>{{Cita libro|autore=Looby Macnamara|titolo=People & Permaculture|anno=2012|editore=Permanent Publications|città=East Meon Hampshire|lingua=Inglese|p=3|ISBN=9781856230872}}</ref>
 
Il dibattito sulla sua valenza scientifica è in corso da decenni; essendo la sua teoria giudicata dai suoi i critici scarsamente definita e non scientifica <ref name=":0">{{cita web|autore=Peter Harper |data=2003 |titolo=A Critique of Permaculture: Cleaning out the stables |url=http://academia-danubiana.net/wp-content/uploads/2012/05/2.12.09.01_HARPER-A-critique-of-permaculture.pdf |sito=Academia-danubiana.net |accesso=5 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.permaculturenews.org/2021/03/11/permaculture-for-sceptics/|titolo=Permacultura per sciettici, 11/03/2021}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |url=https://www.jardinprovence.com/permaculture.html|titolo=Permaculture ; un exemple de pseudo-science en agriculture.|accesso=12 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.itempidellaterra.it/wp-content/uploads/2020/11/tempi_terra_4.pdf |autore=Alberto Guidorzi |titolo=Le agricolture alternative:
la Permacultura |rivista=I Tempi della Terra – Rivista di economia storia e scienze per l'agricoltura |numero=4 |pagina=37 |data=dicembre 2019}}</ref>, troppo aneddotica con discutibile estrapolazione dai principi ecologici, richiedendo una ricerca sottoposta a [[Peer review|revisione paritaria]] comprovante le affermazioni sulla produttività e miglior chiarimento sulla metodologia.<ref name=":0" />, arrivando a definirla [[pseudoscienza]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Permaculture ; un exemple de pseudo-science en agriculture.|accesso=12 marzo 2022|url=https://www.jardinprovence.com/permaculture.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.itempidellaterra.it/wp-content/uploads/2020/11/tempi_terra_4.pdf|titolo=Le agricolture alternative:
la Permacultura|autore=Alberto Guidorzi|data=dicembre 2019|rivista=I Tempi della Terra – Rivista di economia storia e scienze per l'agricoltura|numero=4|pagina=37}}</ref> Altri studiosi in opposizione ne sostengono la valenza scientifica .<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|autore=Julius Krebs|titolo="Permaculture—Scientific evidence of principles for the agroecological design of farming systems"|rivista=Sustainability|numero=10|accesso=29 novembre 2023|url=https://www.mdpi.com/2071-1050/10/9/3218}}</ref> Tuttavia, é bene sottolineare che trattandosi di una metodologia di progettazione e non di una tecnica agronomica, trovarne una cosiddetta valenza scientifica risulta essere del tutto irrilevante, poiché non promulga leggi né dettami, ma solo principi e processi progettuali.
 
== Origine del termine e riadattamento italiano successivo ==