Basilica di San Lorenzo (Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.35.161.240 (discussione), riportata alla versione precedente di Pequod76
Etichette: Rollback Annullato
Sembra abbastanza chiaro anche senza che venga specificato
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale
Riga 13:
|Sito =
}}
La '''basilica di San Lorenzo''', il cui nome completo è '''basilica collegiata prepositurale di San Lorenzo Maggiore''' (nota in [[epoca paleocristiana]] come '''''basilica palatina''''' ed oggi anche come '''San Lorenzo alle Colonne'''), è una [[Basilica (architettura cristiana)|basilica]] [[cattolicesimo|cattolica]] di [[Milano]]. Tra le più antiche chiese della città, l'edificio fu ricostruito e modificato più volte nelle forme esterne conservando quasi completamente la primitiva pianta di epoca [[Tarda antichità|tardo-imperiale]], che fu realizzata tra il [[390]] e il [[410]]<ref name="valledeimonaci">{{cita web|url=https://www.valledeimonaci.org/basilica-di-san-lorenzo-maggiore-milano/|titolo=Basilica di San Lorenzo Maggiore|accesso=20 marzo 2020}}</ref>: assieme alle antistanti [[colonne di San Lorenzo]], un tempo parte dell'antiportico dell'edificio, è considerata tra i maggiori complessi monumentali di [[Storia romana|epoca romana]] [[Tardo impero romano|tardoimperiale]] di Milano, nel periodo in cui la [[città romana]] di ''[[Mediolanum]]'' (la moderna Milano) era [[Sedi imperiali romane|capitale dell'Impero romano d'Occidente]] (ruolo che ricoprì dal [[286]] al [[402]]). La basilica è inoltre ritenuta essere il primo edificio a [[simmetria centrale]] dell'[[Cristianesimo occidentale|Occidente Cristiano]]<ref name=DA12>{{cita|Dell'Acqua|p. 12}}.</ref> ed è una delle [[basiliche paleocristiane di Milano]].
 
Il primigenio nome ''basilica palatina'', poi cambiato in "[[San Lorenzo]]", deriva dalla vicinanza del [[Palazzo imperiale romano di Milano]], chiamato genericamente ''palatium''<ref name="geometriefluide">{{cita web|url=https://www.geometriefluide.com/pagina.asp?cat=paleocristiana&prod=san-lorenzo-milano-storia|titolo=Basilica di San Lorenzo a Milano: storia|accesso=20 marzo 2020|dataarchivio=25 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171125141130/http://www.geometriefluide.com/pagina.asp?cat=paleocristiana&prod=san-lorenzo-milano-storia|urlmorto=sì}}</ref>. Il periodo tra l'[[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]] risultò molto travagliato per l'edificio: pesantemente rovinato da due incendi nel [[1071]] e nel [[1075]], la sua cupola crollò nel [[1103]], per poi essere di nuovo distrutta assieme a parte dell'edificio in un altro incendio nel [[1124]]. La chiesa fu quindi ricostruita in forme [[architettura romanica|romaniche]] pur conservando inalterato l'impianto interno originale.