«Il raffinamento dell'intelletto ha due fini: in primo luogo accrescere la nostra conoscenza, secondariamente permetterci di diffondere questa conoscenza agli altri.»
Questo utente è stato inserito nella categoria degli utenti autoverificati di Wikipedia in italiano il 29 novembre 2010 per poi venirne tolto il 27 dicembre 2018. Il 16 maggio 2020 sono tornato a essere un utente autoverificato.
Questo utente è stato inserito nella categoria dei rollbacker di Wikipedia in italiano il 31 luglio 2013 per poi venirne tolto il 27 dicembre 2018. Il 25 novembre 2021 sono tornato a essere rollbacker.
Questo utente il 10 settembre 2013 è stato elettoamministratore di Wikipedia in italiano (qui la candidatura). In seguito a questa procedura di riconferma, il 1° novembre 2018 mi è stata revocata tale funzionalità.
Questo utente è stato inserito nella categoria dei mover di Wikipedia in italiano il 4 novembre 2018 per poi venirne tolto il 27 dicembre 2018.
Sono stato acquisito alla causa di Wikipedia in italiano il 13 gennaio 2007, tuttavia ho iniziato a collaborare attivamente il 21 aprile 2007. Dal 29 novembre 2010 sono un utente autoverificato, mentre il 31 luglio 2013 sono diventato rollbacker. Il 10 settembre 2013 sono stato elettoamministratore (qui la candidatura). In seguito a questa procedura di riconferma, il 1° novembre 2018 mi è stata revocata tale funzionalità. Il 4 novembre 2018 sono diventato mover, funzionalità che mi è stata tolta il 27 dicembre 2018 insieme all'appartenenza alle categorie di autoverificato e rollbacker. Il 16 maggio 2020 sono tornato a essere un utente autoverificato, mentre il 25 novembre 2021 sono tornato ad essere rollbacker.
Ho deciso di unirmi ai wikipediani iscrivendomi a questo grande progetto perché sono stato affascinato dall'enorme quantità di informazioni presenti sui più svariati argomenti.
All'inizio della mia attività su Wikipedia ho contribuito principalmente a voci riguardanti la zona in cui abito, il Legnanese. In seguito sono passato alla creazione di voci collegate al campo automobilistico, che è un'altra delle mie passioni, per poi contribuire sulle voci dei simboli patri italiani e infine su Milano. A parte questi argomenti, che sono i principali a cui ho contribuito, ho comunque spaziato abbastanza.
Da fine gennaio 2013 a ottobre 2018, e poi ancora da gennaio 2020, faccio del mio meglio nella necessaria attività di verifica delle ultime modifiche all'enciclopedia. Ogni tanto ho creato voci e contribuito con l'utenza LukeWiller3: sono sempre io ma mi faceva questo scherzo quando ero connesso anche a fr.wiki prima che attivassi l'account globale. Non è un mio sockpuppet.
Qui sotto sono elencati i miei contributi principali. Sono organizzati in menù a tendina. Tra essi ci sono anche le voci che ho creato (sono esclusi quindi i redirect e le disambigue) e le immagini caricate. Ho impostato gli elenchi partendo dal basso (in alto quindi ci sono le voci più recenti). Per un elenco cronologico delle voci da me create, clicca qui. Per vedere le immagini che ho caricato su Commons clicca qui
La chiesa della Beata Vergine Assunta di San Giorgio su Legnano poco dopo la sua costruzione. Il campanile è ancora sprovvisto delle campane, che saranno trasportate dalla vecchia torre campanaria a quella nuova nel 1940
La vecchia chiesa parrocchiale
Palazzo Lucini Arborio Mella in un'immagine della prima metà del XX secolo
Giacomo Bassi, proclamato da Israele “Giusto tra le Nazioni” per aver salvato una famiglia ebraica, i Contente, dalla furia omicida nazista
La carta d’identità false di Nissim Contente
La carta d’identità false della madre di Nissim Contente
Piazza IV Novembre e, sulla sinistra, il Teatro città di Legnano nel 1930. Al centro, sullo sfondo, poco a destra del pino, si vede l'ingresso principale del Cotonificio Cantoni
Lavori di copertura dell'Olona e di realizzazione di piazza Carroccio a Legnano
Il Collegio Convitto a Legnano all'inizio del XX secolo. Si trovava nella moderna piazzetta Egidio Assi. All'estrema sinistra si riconosce via Giulini, mentre sulla destra si vede l'edificio demolito nel corso del XX secolo per poter permettere la costruzione di un edificio moderno
Fonderia ghisa della Franco Tosi Meccanica di Legnano nel 1916. Sulla sinistra di vede il parco staffe che divide la fonderia in ghisa dall'officina meccanica dello stabilimento
Piazza Trento e Trieste a Legnano nel 1970. A sinistra si scorgono le scuole primarie Mazzini, che sono state costruite dove un tempo sorgeva il convento di Sant'Angelo
Piazza San Magno a Legnano (all'epoca "piazza Umberto I") a metà degli anni trenta del XX secolo
Piazza San Magno a Legnano ai primi anni del XX secolo
Via Venegoni angolo parcheggio della stazione di Legnano in una foto anteriore al 1939. Sulla destra si intravede la passerella pedonale che scalvava la ferrovia e che era nota popolarmente come bilòria
Via del Gigante angolo corso Garibaldi a Legnano visto dal campanile della chiesa di San Domenico in una foto degli anni venti del XX secolo
Stazione della tranvia Milano-Gallarate a Legnano lungo l'allora via Melzi (ora via Matteotti) in una foto del 1919
Largo Seprio (all'epoca corso Vittorio Emanuele) a Legnano in un'immagine precedente al 1915. Sulla sinistra, davanti all'edicola, la Casa di Gian Rodolfo Vismara. Si riconoscono i binari della tranvia Milano-Gallarate, che sono stati eliminati con la chiusura della tranvia, che avvenne nel 1966
Piazzale della stazione di Legnano negli anni trenta del XX secolo. Sulla destra la stazione ferroviaria, sulla sinistra gli stabilimenti della Franco Tosi Meccanica
Corso Garibaldi a Legnano verso piazza San Magno nel 1912. Sullo sfondo gli edifici in seguito demoliti per poter permettere la costruzione della Galleria INA
Largo Tosi (all'epoca "via Tosi") angolo con via Crispi nel 1919. Sulla sinistra, prima dell'incrocio con via Crispi, la sede storica della Banca di Legnano, poi demolita e sostituita da un edificio moderno, mentre sulla destra si intravede il muro degli argini dell'Olonella, diramazione naturale dell'Olona successivamente interrata
Piazza Carroccio verso via Girardelli. Sullo sfondo, frontalmente, il Cotonificio Dell'Acqua, che è stato demolito nel 1969
Il campo sportivo "Fratelli Dell'Acqua" (poi intitolato a Pino Cozzi) nel 1938
Il mulino Pomponio (o Prata), acquistato dal Cotonificio Cantoni nel 1829
Il grattacielo di Legnano in una foto degli anni sessanta del XX secolo
Piazza San Magno a Legnano negli anni trenta del XX secolo
Interni del Teatro città di Legnano nel 1935
Il Teatro città di Legnano nel 1935
Casa del Balilla a Legnano nel 1935
L'antico cimitero di Legnano, che si trovava nell'area ora occupata dalle scuole Bonvesin della Riva, vicino al santuario della Madonna delle Grazie, prima del 1898, anno in cui venne demolito
La chiesa di San Domenico nel 1925
Piazza San Magno (all'epoca "piazza Umberto I") all'inizio del XX secolo
Benito Mussolini in visita a Legnano (4 ottobre 1934) mentre parla da un palco posizionato su una turbina della Franco Tosi
Il complesso edilizio del moderno ospizio Sant'Erasmo di Legnano in un foto d'epoca
Il moderno ospizio Sant'Erasmo di Legnano in un foto del 1927, poco dopo l'inaugurazione
L'antico ospizio Sant'Erasmo di Legnano. In primo piano, sulle pareti esterne della struttura, si vedono gli affreschi dei fratelli Lampugnani, che sono stati realizzati nel XIV e nel XV secolo
Largo Seprio a Legnano negli anni trenta. Sulla destra, si intravede la Casa di Gian Rodolfo Vismara
La basilica di San Magno nel 1907. Sulla sinistra si vede palazzo Malinverni in costruzion
Demolizione del Cotonificio Dell'Acqua di Legnano
Squadristi fascisti legnanesi (1920)
Partigiani legnanesi sfilano lungo le vie cittadine poco dopo la Liberazione
Adunata davanti a palazzo Malinverni a Legnano durante il regime fascista
Lo stadio Giovanni Mari con gli spalti colorati di lilla
Il solarium della colonia elioterapica di Legnano
La colonia elioterapica di Legnano
Refettorio della colonia elioterapica di Legnano
Carlo Jucker
Il monoblocco dell'ospedale civile di Legnano in via di costruzione
L'antico ospizio Sant'Erasmo di Legnano (sulla sinistra) in via di demolizione. Sulla destra si riconosce il nuovo ospizio completato nel 1927, mentre sull'estrema destra si scorge la chiesa di Sant'Erasmo
Deposito della tranvia Milano-Gallarate situato all'angolo tra corso Sempione e via Canazza a Legnano e in seguito acquistato dall'adiacente ospedale civile di Legnano per consentirne l'ampliamento
Bambini che fanno la doccia dopo l'elioterapia presso la colonia elioterapica di Legnano
Inaugurazione del sanatorio regina Elena di Legnano. Al centro la regina Margherita, tra il sindaco di Legnano Fabio Vignati e Carlo Jucker (sulla destra)
Le scuole Barbara Melzi di Legnano durante il loro uso come ospedale militare
Veduta dell'ospedale civile di Legnano dai Colli di sant'Erasmo all'inizio del XX secolo, poco dopo l'ultimazione del primo padiglione del nosocomio
Cerimonia d'inaugurazione del primo padiglione dell'ospedale civile di Legnano
Etichetta risalente all'inizio del Novecento del vino "Colli di sant'Erasmo"
Le scuole "Giosuè Carducci" di Legnano durante il loro uso come ospedale militare (1915-1918)
Il monoblocco dell'ospedale civile di Legnano in una foto della prima parte degli anni settanta del XX secolo
Inaugurazione del monoblocco dell'ospedale civile di Legnano alla presenza dell'arcivescovo di Milano Giovanni Colombo (12 marzo 1970)
Panorama dell'ospedale civile di Legnano in una foto del 1952, poco dopo la realizzazione del padiglione di traumatologia e infortunistica, che si vede in alto a destra
La casa di cura "Andrea Bernocchi" dell'ospedale civile di Legnano in una foto del 1938
Palazzina in stile Liberty dell'ospedale civile di Legnano adibita a uffici in una foto del 1923
Il padiglione Bernocchi dell'ospedale civile di Legnano in una foto del 1927
Il padiglione Vignati dell'ospedale civile di Legnano in una foto di inizio XX secolo
Sala di degenza dell'ospedale civile di Legnano in una foto di inizio '900
Il primo padiglione dell'ospedale civile di Legnano durante la sua ultimazione
Saule Banfi, patriota legnanese
Il convento di Santa Chiara
Fabio Vignati, sindaco di Legnano dal 1923 al 1927 e podestà dal 1927 al 1932
Formazione dell'Associazione Calcio Legnano 2007-2008
Formazione dell'Associazione Calcio Legnano 2008-2009
Mulino Schiatti alla Gabinella a Legnano nel 1930.
L'Olonella a Legnano in piazza IV Novembre verso largo Tosi angolo via Crispi all'inizio del XX secolo.
Palazzo Malinverni visto da largo Tosi all'inizio del XX secolo.
Piazza San Magno durante i lavori di costruzione di Palazzo Malinverni.
Anacleto Tenconi
Mappa di Legnano del 1889
L'Olona che attraversa l'area poi coperta e diventata piazza Carroccio. Sullo sfondo si riconosce il Cotonificio Dell'Acqua. L'immagine risale al febbraio del 1955.
Antico ponte di San Magno a Legnano. Venne demolito nel 1939.
Il Teatro Lirico di Milano a inizio Novecento prima del suo rifacimento, che fu effettuato tra il 1938 al 1940
Uno dei mulini ad acqua che si trovavano lungo via Molino delle Armi a Milano. Questa strada deve il suo nome alla presenza di un antico mulino che serviva ad arrotare le armi
Il ponticello dei poveri a Milano, che sorgeva lungo la Cerchia dei Navigli. In corrispondenza del vicolo che si intravede sulla destra, era situata la Pusterla del Bottonuto
La Contrada alla Scala a Milano nel 1855, prima della realizzazione dell'omonima piazza
Viale Tibaldi a Milano negli anni cinquanta del XX secolo
Corso Buenos Aires verso piazzale Loreto (quando ancora si chiamava "rondò Loreto"), che si vede sullo sfondo, a Milano negli anni venti del XX secolo
Piazza del Duomo a Milano in un'immagine precedente al 1936, prima della costruzione del Palazzo dell'Arengario. Sulla sinistra, si intravede il cortile fronte piazza di Palazzo Reale, mentre al centro e sulla destra sono visibili i due edifici che sono stati demoliti per poter permettere la realizzazione delle costruzioni gemelle dell'Arengario
Demolizione delle mura spagnole di Milano in viale Papiniano all'altezza di piazza Sant'Agostino
Via San Vittore angolo via Carducci a Milano all'inizio del XX secolo
Via Verziere a Milano negli anni venti del XX secolo
Prima sede dell'Università Bocconi di Milano in largo Treves (oggi via Statuto). Questo edificio, che fu in seguito demolito, è stato sede dell'ateneo dal 1902 al 1941. La sede dell'Università Bocconi è stata poi trasferita in via Sarfatti
Il ponte delle Sirenette a Milano quando ancora si trovava in via Visconti di Modrone, lungo la Cerchia dei Navigli. Con l'interramento di quest'ultima, è stato spostato all'interno di Parco Sempione
La Cerchia dei Navigli a Milano all'altezza di San Marco. Sulla sinistra si riconosce il ponticello Beatrice di via Brera (situato nei pressi della Pusterla Beatrice, che era attraversato dal già citato ponticello Beatrice), mentre sulla destra, all'altezza dell'edificio visto frontalmente (dopo cui iniziava, sulla sinistra, il Naviglio Morto), nascosto dall'inquadratura, lo sbocco del laghetto di San Marco tramite l'omonima conca
Il Naviglio di San Gerolamo e il ponte dei Fabbri, che collegava le moderne via Cesare Correnti e corso Genova, nel 1890, poco prima dell'interramento
La Conca di San Marco, che serviva a regolare la portata d'acqua in uscita dal laghetto di San Marco
Via Francesco Sforza verso via Santa Sofia a Milano all'inizio del XX secolo
Via Visconti di Modrone a Milano in una foto di inizio XX secolo
La Cerchia dei Navigli in via Santa Sofia a Milano e il ponte di corso di Porta Romana con la statua di San Giovanni Nepomuceno in un'immagine della fine degli anni venti del XX secolo
Via Molino delle Armi a Milano, all'altezza di via Vettabbia, nel 1925
L'albergo Hotel du Nord all'inizio del XX secolo, dove fu fondato il Milan. In seguito fu rinominato Hotel Principe di Savoia
Fiaschetteria Toscana in via Berchet a Milano, prima sede del Milan. Ha ospitato le assemblee sociali dei rossoneri dal 1899 al 1909
I soci fondatori del Milan in un'immagine del dicembre 1899
Cascina Boffaloretta alla Barona a Milano nel 1972
Piazzale Loreto (all'epoca "rondò Loreto") a Milano verso la fine del XIX secolo. Il viale alberato sulla sinistra è il futuro viale Monza, mentre sulla destra si vede la futura via Padova
Pescatore sulle rive del laghetto artificiale creatosi a causa dei lavori di realizzazione di Porto di Mare, bacino portuale di Milano che non fu mai completato, in una foto degli anni trenta del XX secolo
Via San Marco e il ponte dei medici. Il ponte era situato all'ingresso del laghetto di San Marco
Vicolo San Fermo a Milano all'inizio del XX secolo. Si trovava tra via Amedei e via Olmetto. Ora ha assunto il nome di "via Olmetto", la cui denominazione è stata quindi prolungata anche nel vicolo. Attualmente a Milano esiste una "via San Fermo", che si trova in un'altra zona della città, nei pressi di via Moscova.
Le mura spagnole di Milano che costeggiano la Darsena. Si possono notare il terrapieno situato verso l'esterno, che serviva per limitare l'impatto dei colpi di artiglieria, e il camminamento superiore delimitato da una doppia fila di alberi
Milan-Atalanta 9-3 (15 ottobre 1972). Record ancora imbattuto di numero di reti segnate in una singola partita di Serie A a girone unico.
La futura piazza Venezia, che si vede al centro dell'immagine (è lo spiazzo a destra di Palazzo Venezia, riconoscibile per la presenza di un torrione. Alla destra dello spiazzo si vede Palazzo Torlonia, che è stato in seguito demolito), vista dal versante del colle del Campidoglio dove sarebbe sorto il Vittoriano, in una fotografia del 1870
Il "Treno del sole", convoglio che attraversava l'Italia da Palermo a Torino e che era destinato agli emigranti meridionali che si dirigevano al nord
Manifestazione fascista al Vittoriano organizzata il 31 ottobre 1922 poco dopo la marcia su Roma
Sfilata in via dell'Impero per la Decima Leva Fascista, ovvero la decima cerimonia con la quale i Ballila che avevano compiuto 14 anni passano alle Avanguardie, in una foto del 1936. Sullo sfondo, il Vittoriano
Il Vittoriano in costruzione e la contestuale demolizione degli edifici circostanti
Io, me medesimo, Elwood, solennemente ti assegno la Barnstar dell'Asfalto per il grande contributo di qualità e quantità nel campo delle automobili e della loro storia. "Our Lady of Blessed Acceleration, don't fail us now!" :) --Elwood (msg) 21:10, 21 giu 2012 (CEST)
Per i tuoi primi 100 000 edit impressionante !!! --Erik91★★★+2 20:26, 24 ott 2014 (CEST)
Per la creazione delle voci relativa ai campionati europei under 23 di atletica leggera e gli altri contributi relativi a questo sport, ti assegno questa barnstar dell'atletica leggera! Grazie --Yiyi 10:16, 16 giu 2017 (CEST)
Ecco a Voi la "Gran Stella" dell'Ordine al Merito di Wikipedia in Lingua Italiana per l'impegno, l'ardore e il lavoro sempre da Voi profuso nel rendere alla vetrina il "Bel Paese" sia nella sua Storia che nei suoi Simboli...dall'Olona alla Bandiera d'Italia! PietroDiFontana 00:25, 6 ago 2017 (CEST)
Per la tua sfacchinata nel creare il template sui palazzi di Milano, ed in generale per l'impegno per l'Altomilanese, ti assegno questa favolosa Barnstar milanese, con tanto di Duomo e cielo grigio di sfondo, che ti verrà invidiata da tutte le malelingue di wikipedia ;). La Lombardia avrebbe bisogno di più persone con questi interessi. Buon proseguimento --Melancholia(msg?) 23:49, 11 ott 2017 (CEST)
Congratulazioni ! LukeWiller Io Franz van Lanzee ti assegno la Stella al merito per l'eccellente lavoro che ha portato alla vetrinazione della voce Battaglia di Legnano, di cui sei stato l'indiscusso protagonista. Continua così!
25 dicembre 2014
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Wikimedia Foundation
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:LukeWiller