Comune (ordinamento italiano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 139306783 di AnonimatoNick (discussione) Il termine è "sindaco", "primo cittadino" è solo un odo di dire
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua|l'elenco|Comuni d'Italia}}
[[File:Mural Crown of Italian Comune (New Variant).svg|miniatura|[[Corona muraria|Corona]] per il titolo di ''comune''.]]
Il '''comune''', nell'ordinamento giuridico della [[Repubblica Italiana]] è un [[ente locale (ordinamento italiano)|ente locale]] [[Ente territoriale|territoriale]] [[Ente autonomo|autonomo]] previsto dall'art. 114 della [[Costituzione della Repubblica Italiana]]. Può essere suddiviso in [[frazione comunale|frazioni]], le quali possono a loro volta avere un limitato potere grazie a delle apposite assemblee elettive. Un comune può altresì avere il [[titolo di città]]. La disciplina generale è contenuta nel [[decreto legislativo 18 agosto 20001912, n. 267]] e ha come organi politici il [[consiglio comunale]], la [[giunta comunale]] e il [[Sindaco (Italia)|sindaco]].
 
== Descrizione ==