Storia della Serie A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Scip. (discussione | contributi)
Etichetta: Annullato
Riga 291:
 
Neanche un corposo cambio della rosa nell'estate 2015 riuscì a intaccare il dominio della Juventus in questa fase della Serie A, che con l'addio a vari punti fermi degli anni precedenti<ref name="Crico">{{cita web|url=http://contropiede.ilgiornale.it/il-rischio-calcolato-della-juventus/|titolo=Il rischio calcolato della Juventus|autore=Giorgio Crico|data=18 dicembre 2015}}</ref> la portò a un avvio sottotono nel campionato [[Serie A 2015-2016|2015-2016]], relegandola a sorpresa fino all'autunno financo ai margini della zona retrocessione<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/28-10-2015/juve-ciao-scudetto-ottobre-nessun-leader-pochi-gol-mandzukic-130693134658.shtml|titolo=Juve, ciao scudetto a ottobre. Nessun leader e pochi gol. E Mandzukic...|data=28 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.panorama.it/sport/calcio/sassuolo-juventus-1-0-risultato-addio-scudetto/|titolo=La resa della Juventus: addio scudetto|autore=Giovanni Capuano|data=28 ottobre 2015}}</ref> e lasciando temporaneamente la ribalta della lotta scudetto a discontinue rivali<ref>{{cita web|autore=Maurizio Crosetti|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2015/09/28/news/campionato_aperto_juventus_torino-123840302/|titolo=La Juve è in crisi: il campionato diventa più bello|data=28 settembre 2015}}</ref> quali la Fiorentina di [[Paulo Sousa]], il Napoli di [[Maurizio Sarri]] e Inter e Roma tornate dopo qualche stagione in mano rispettivamente a Mancini e Spalletti. Ciononostante, una volta trovati nuovi equilibri,<ref name="Crico" /><ref>{{cita web|url=http://www.ultimouomo.com/la-rincorsa-della-juventus/|titolo=La rincorsa della Juventus|autore=Fabio Barcellona|data=24 dicembre 2015}}</ref> la Juventus — retta dalla solidità del trio difensivo [[Andrea Barzagli|Barzagli]]-[[Leonardo Bonucci|Bonucci]]-Chiellini<ref>{{cita web|url=https://it.sports.yahoo.com/notizie/buffon-barzagli-bonucci-chiellini-i-colossi-075335522.html|titolo=Buffon, Barzagli, Bonucci, Chiellini: i colossi bianconeri che si fanno spazio tra la leggenda|data=29 febbraio 2016}}</ref> che permise al portiere e capitano Buffon di stabilire con 974' il primato d'imbattibilità della Serie A<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/notizie/info/record-di-imbattibilita-per-buffon-974|titolo=Record di imbattibilità per Buffon: 974'|data=20 marzo 2016|accesso=31 ottobre 2016|dataarchivio=2 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802205651/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/notizie/info/record-di-imbattibilita-per-buffon-974|urlmorto=sì}}</ref> e nelle cui file emerse presto il talento del giovane argentino [[Paulo Dybala]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2016/01/18/news/dibala_higuain_juventus_napoli_scudetto-131518903/|titolo=Sfida scudetto a ritmo di tango: è Higuain contro Dybala|autore=Andrea Sorrentino|data=18 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/juvescudetto2016/juve-campione-d-italia-la-stella-e-dybala_1095184-201602a.shtml|titolo=Juve campione d'Italia, la stella è Dybala|autore=Cesare Zanotto|data=25 aprile 2016}}</ref> — fu artefice di una impronosticabile rimonta, riassunta in un filotto di 24 vittorie su 25 partite che annullò uno svantaggio di -11 dalla vetta,<ref name="Ormezzano">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2016/04/24/news/speciale_scudetto_juventus_numeri_record-138376202/|titolo=Dall'imbattibilità alla rimonta: una stagione da record|autore=Timothy Ormezzano|data=25 aprile 2016}}</ref><ref name="Mauro">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/25-04-2016/juve-scudetto-thrilling-crisi-iniziale-record-vittorie-150364807222.shtml|titolo=Juventus, uno scudetto thrilling: dalla crisi iniziale al record di vittorie|autore=Alberto Mauro|data=25 aprile 2016}}</ref> e che dopo avere «smentito un secolo di statistiche»<ref>{{cita web|url=http://circomassimo.corriere.it/2016/04/24/lo-scudetto-piu-bello-e-impossibile/|titolo=Lo scudetto più bello e "impossibile"|autore=Massimo De Luca|data=24 aprile 2016}}</ref> portò la squadra, il 25 aprile 2016 (dopo l'esito dello scontro tra le inseguitrici Napoli e Roma), a riconfermarsi per la quinta volta consecutiva campione d'Italia:<ref name="Ormezzano"/><ref name="Mauro"/> dopo ottantuno anni la Juventus bissò il suo «Quinquennio d'oro» divenendo la prima squadra nella storia del calcio italiano a mettere assieme due diversi lustri di scudetti.<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/25/juventus-campione-ditalia-per-la-quinta-volta-consecutiva-solo-due-precedente-sempre-la-signora-e-il-grande-torino/2662936/|titolo=Juventus campione d'Italia per la quinta volta consecutiva. Solo due precedenti: sempre la Signora e il Grande Torino|autore=Andrea Tundo|data=25 aprile 2016}}</ref> Dovettero ancora accontentarsi delle piazze d'onore il Napoli, che pure si era issato a campione d'inverno (e a cui non bastarono i 36 gol di [[Gonzalo Higuaín]], capace dopo sessantasei anni di battere il precedente primato di reti, nell'era del girone unico, di Nordahl<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/14-05-2016/higuain-napoli-storia-36-gol-nordahl-record-primato-capocannonieri-seriea-150656157818.shtml|titolo=Higuain, record di gol: sono 36, superato Nordahl|data=14 maggio 2016}}</ref>), e la Roma, le due più accreditate rivali della Juventus a metà del decennio.
[[File:IccIncontro con le squadre finaliste della Coppa Italia di calcio Frecciarossa Atalanta -4 43826041582Juventus o01 - Massimiliano Allegri (50121485051cropped).jpg|thumb|upright|Dopo lo scudetto del 2011 vinto al Milan, [[Massimiliano Allegri]] approda alla Juventus dove tra il 2015 e il 2019 diventa l'unico tecnico, nella storia del calcio italiano, capace di inanellare 5 titoli consecutivi]]
 
Nella stagione [[Serie A 2016-2017|2016-2017]] la Juventus proseguì la sua striscia tricolore, vincendo il campionato davanti a giallorossi e azzurri, questi ultimi orfani del capocannoniere della stagione precedente, Higuaín, passato proprio ai bianconeri: per i torinesi si trattò del sesto titolo consecutivo, un primato nella storia della Serie A.<ref>{{cita web|autore=Fabio Balaudo|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2472324.html#dal+2012+2017+juve+legge|titolo=Dal 2012 al 2017: la Juve e la legge(nda) del 6|data=22 maggio 2017}}</ref> Il record venne ulteriormente migliorato nella stagione [[Serie A 2017-2018|2017-2018]], quando i bianconeri conquistarono il settimo scudetto di fila,<ref>{{cita web|autore=Fabio Balaudo|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2558860.html|titolo=Settebello Juve: le cifre di un dominio totale|data=13 maggio 2018}}</ref> in un campionato caratterizzato dal dualismo con un Napoli cui non bastò segnare il nuovo primato di punti per la seconda classificata (91). Questa stagione segnò l'introduzione della tecnologia [[Video Assistant Referee|VAR]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2017/08/21/serie-a-prima-giornata-var/|titolo=Com’è andato il primo turno di Serie A con il VAR|data=21 agosto 2017}}</ref> e il ritorno di quattro squadre italiane in Champions League,<ref>{{cita web|autore=Giovanni Capuano|url=https://www.panorama.it/sport/calcio/champions-league-cosa-cambia-2018-format-italia/|titolo=La riforma della Champions League: ecco cosa cambia dal 2018|data=11 agosto 2017}}</ref> oltreché la fine della trentennale era [[Silvio Berlusconi|berlusconiana]] al Milan.