Stadio Giuseppe Meazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non siamo il fan club del sig. Coldplay.
Etichetta: Ripristino manuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 161:
A rendere ancor più concreta l'idea dell'abbandono del Meazza e la realizzazione di soluzioni autonome e separate per i due club contribuisce il pronunciamento della commissione regionale per il patrimonio culturale della Lombardia che, su proposta della Soprintendenza ai beni culturali della città metropolitana di Milano, ha espresso «parere positivo di sussistenza dell’interesse culturale per il secondo anello dello Stadio di San Siro»<ref name="Vincolo">{{Cita news | url = https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/08-08-2023/vincolo-della-sovrintendenza-san-siro-non-si-puo-demolire-inter-e-milan-2-stadi-altrove.shtml | titolo = Vincolo della Soprintendenza: San Siro non si può demolire. Inter e Milan, due stadi altrove | autore1 = Andrea Ramazzotti | data = 2023-08-08 | pubblicazione = la Gazzetta dello Sport | accesso = 2023-08-16 }}</ref>.
La commissione ha, infatti, ritenuto che i disegni architettonici delle rampe di salita al pubblico realizzate con i lavori di ampliamento negli [[anni 1950|anni cinquanta]] abbiano dato allo stadio la cifra stilistica per la quale è maggiormente noto; ha inoltre riconosciuto la valenza di «archivio pubblico» comunale – e quindi ''ipso facto'' tutelabile – all'insieme di targhe e cimeli esposti nella tribuna ovest dello stadio in riconoscimento delle vittorie dei due club<ref name="Vincolo" />.
Tale vincolo impedisce la demolizione dell'impianto le cui spese di manutenzione, in caso di realizzazione dei propositi di abbandono della struttura da parte di {{calcio Inter|N}} e {{Calcio Milan|N}}, ricadrebbero interamente sul Comune<ref name="Vincolo" />. Lo stadio ospiterà la finale di [[UEFA Champions League]] nell'edizione 2024/2025.
 
== Capienza ==