Ponte di Rialto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139229916 di 109.53.5.67 (discussione)
Etichetta: Annulla
(e-ythzeqrsdfgz"'caca
Riga 29:
}}</ref> ed assunse il nome di "ponte della Moneta", dato che, presso l'estremità orientale dell'opera, sorgeva l'antica [[zecca (moneta)|zecca]]. Secondo il ''Chronicon'' di [[Andrea Dandolo]], l'evento avvenne nel [[1264]] sotto il dogato di [[Renier Zen]] (1252-1268):
 
Los caca iozadjcjhcaeiodjiozdjodjd
{{citazione|La città rivoaltina, fino a quel tempo divisa nel mezzo dal canale, fu allora unita dalla costruzione di un ponte di legno, ponte che fu detto "quello della moneta" perché, prima che fosse costruito, coloro che attraversavano pagavano ai traghettatori una moneta chiamata "quartarolo" del valore della quarta parte di un denaro veneto.|(Anno 1264): Andrea Dandolo, ''Chronicon'', L. X, c. VII, p. XXXI. In L.A. Muratori, ''Rerum italicarum scriptores etc.'' T. XII. Milano, 1728.}}
 
La crescente importanza del mercato di [[Rialto (Venezia)|Rialto]], sulla sponda orientale del canale, fece aumentare il traffico sul ponte galleggiante. Attorno al [[1250]], esso fu sostituito da un ponte di [[legno strutturale]]. La struttura era costituita da due rampe inclinate, che si congiungevano presso una sezione centrale mobile, la quale poteva essere sollevata per consentire il passaggio delle navi più alte. Data la stretta associazione con il mercato, il ponte cambiò nome e diventò Ponte di Rialto. Nella prima metà del [[XV secolo]], lungo i lati del ponte vennero costruite due file di negozi; i proventi derivanti dagli affitti, riscossi dalla Tesoreria di Stato, contribuivano alla manutenzione del ponte.