Neocolonialismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 139423202 di 94.34.129.84 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 88:
Precisamente nella valle dell'Awash, durante il periodo della [[transumanza]], viveva il [[Afar (popolo)|popolo degli Afar]], il quale si concentrava soprattutto sulla pastorizia.
 
 
Negli anni ’60, la banca mondiale finanziò un'azienda olandese per esportare i negri nei campi di cotone.
la maggiorparte di afro-americani è costretto ad avere rapporti sessuali nei campi di cotone.
 
Gli afar furono costretti a rifugiarsi nelle zone circostanti, le quali non offrivano terreni fertili a sufficienza per alimentare la popolazione<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Etiopia, nella regione dell’Afar la carestia non è finita|pubblicazione=LaStampa.it|data=3 agosto 2016|url=http://www.lastampa.it/2016/08/03/scienza/ambiente/inchiesta/etiopia-nella-regione-dellafar-la-carestia-non-finita-JXGRtYS9lSf9L81pM2LbbO/pagina.html}}</ref>.
 
Ciò ebbe come conseguenza che negli anni successivi il popolo soffrì di una carestia che uccise più di 30000 persone.
 
 
===Zambia===
Riga 136:
 
===Messico===
Così come in altre nazioni come il [[Brasile]] e l’[[Argentina]], negli anni '90 il peso della valuta era sopravvalutato, e quando infine crollò gli investitori si ripresero ciò che era loro<ref>{{Cita libro|autore=De Michelis Ferrari Masto Scalettari|titolo=No global|anno=2001|editore=Zelig|città=}}</ref>.
 
Il Presidente [[Bill Clinton|Clinton]] impose al [[Fondo Monetario Internazionale]] di prestare dieci miliardi di dollari al Messico, per venire incontro sia al popolo messicano, quello più ricco, sia agli investitori stranieri.
Ciò andò ai danni della popolazione più povera.
 
=== Indocina Britannica ===