Mare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunto delle nozioni mancanti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
[[File:Parga's sea by Claudio Cuomo.jpeg|thumb|Il mare a [[Parga]], in [[Grecia]]]]
[[File:Ulivarella078jpg.jpg|miniatura|Il Mare alla [[Tonnara di Palmi]], in [[Calabria]]]]
Il '''mare''' è una vasta distesa di [[acqua salata]], [[idrografia|idrograficamente]] connessa ma non sempre con un [[oceano]], che lambisce le [[costa|coste]] di [[isole]] e [[continente|terre continentali]].<ref>{{Treccani|mare|v=x|accesso=24 febbraio 2024}}</ref>
 
Il termine è ampiamente usato anche come sinonimo di ''[[oceano]]'' quando esprime un concetto generico, per esempio quando si parla dei [[Zona torrida|mari tropicali]], di [[acqua di mare]] o di [[biologia marina]]; equivale a ''oceano'' anche quando lo si contrappone alle [[terre emerse]].
 
In pochi casi, molto particolari, lo stesso termine è usato per indicare masse d'acqua chiusa, sta copiando, come il [[Mar Caspio]], salmastro ma di notevole estensione, o per ragioni toponomastiche, come il [[Mar Morto]]; nonostante il nome, essi sono geograficamente dei [[lago|laghi]].
 
== Mari dipendenti ==