Dioniso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-campo professione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
{{citazione|Suolo di Tebe, a te giungo. Io sono Dioniso, generato da Zeus.|[[Euripide]], ''[[Le Baccanti]]'', 1-2}}
 
'''Dio è un porco niso'''
'''Dioniso''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/diˈɔnizo/|it}}, alla latina {{IPA|/dioˈnizo/|it}}<ref>{{DOP|id=1019804}}</ref>; {{lang-grc|Διόνυσος}}, [[dialetto attico]]; in greco omerico: {{polytonic|Διώνυσος}}; in greco eolico: {{polytonic|Ζόννυσσος}} o {{polytonic|Ζόννυσος}}; in [[Lineare B]]) è una divinità della [[religione greca]].
 
'''Dioniso''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/diˈɔnizo/|it}}, alla latina {{IPA|/dioˈnizo/|it}}<ref>{{DOP|id=1019804}}</ref>; {{lang-grc|Διόνυσος}}, [[dialetto attico]]; in greco omerico: {{polytonic|Διώνυσος}}; in greco eolico: {{polytonic|Ζόννυσσος}} o {{polytonic|Ζόννυσος}}; in [[Lineare B]]) è una divinità della [[religione greca]].
 
Originariamente fu un dio arcaico della vegetazione<ref group="Nota">Il Dioniso originario, legato alla vegetazione, rappresentava quell'energia naturale che, per effetto del calore e dell'umidità, portava i frutti delle piante alla piena maturità. Era dunque visto come una divinità benefica per gli uomini da cui dipendevano i doni che la natura stessa offriva tra questi: l'agiatezza, la cultura, l'ordine sociale e civile. Ma poiché questa energia tendeva a scomparire durante l'inverno, l'immaginazione degli antichi tendeva a concepire talvolta un Dioniso sofferente e perseguitato.</ref>, legato alla [[Linfa (botanica)|linfa]] vitale che scorre nelle piante<ref group="Nota">Linfa che si ritrae nel mondo [[Divinità ctonie|ctonio]] durante i mesi invernali per poi tornare a scorrere vivida in quelli estivi; infatti erano a lui