Cubo di Rubik: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Aggiunta di un sesto metodo risolutivo ufficiale che il mondo non conosce, il mio, completamente diverso dai 5 ufficiali.
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (irrelevant)
Riga 210:
Vi sono, inoltre, altri metodi come il ''corner first'' e ''lo ZB'' (il più complesso in assoluto con più di 800 algoritmi). Alcuni metodi non sono utili allo [[speedcubing]], ma al blindfold cubing, ovvero la risoluzione del cubo da bendati. Il risolutore impara a memoria il cubo e successivamente si benda e lo risolve senza più guardarlo. La teoria di base per quasi tutti i metodi sta nello spostare, tramite algoritmi specifici, pochi pezzi alla volta del cubo, riuscendo così a tenere a mente l'ordine delle modifiche effettuate.
Tra i più famosi metodi per il blindfold cubing risaltano quelli inventati da Stefan Pochmann: il metodo omonimo (per principianti del blindfold cubing) e il metodo M2/R2, decisamente avanzato, ma molto più rapido.
 
Il Metodo Catta, dal suo ideatore l'italiano '''Giuseppe Catta''', unico e diverso da tutti, basato sui ''pezzi strutturali'' (nel caso del cubo 3x3x3 di 2 soli tipi, spigoli e mediani), ''dai bordi verso il centro'' e ''incardinato sulle due facce opposte''. Nota molto importante in quanto questi 3 principi col metodo Catta guidano successivamente alla risoluzione di Cubi di Rubik di grandezza a piacere NxNxN, salvo implementare algoritmi aggiuntivi coerenti rispettivamente di due pezzi strutturali aggiuntivi con il 4x4x4 (4 "centri" al posto di 1 "diagonali corone interne", non pezzo, del 3x3x3; e 2 mediani laterali al posto di 1 del 3x3x3) e di un ulteriore pezzo strutturale con il 6x6x6 ("mediani simmetrici corone interne").
 
Questo metodo - scoperto e codificato non a caso da un architetto - risulta estremamente didattico, più semplice, ordinato, comprensibile e facile da memorizzare degli altri, ed il suo approccio è paradigmatico di un modo di affrontare le cose nel loro insieme e nel loro complesso, a sistema, dal generale al particolare. Insegna a vedere tutto l'insieme ad un sol colpo, come ''sistema di parti'' anziché come ''somma o giustapposizione di parti''.
 
=== Numero massimo di mosse teoricamente necessarie per la risoluzione ===