Bosnia ed Erzegovina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunti formatnum
Eliminazione affermazione senza fondamento. La Bosnia non è una repubblica, tantomeno federale.
Riga 71:
La '''Bosnia ed Erzegovina''', comunemente indicata anche come '''Bosnia-Erzegovina'''<ref>Tale nome tuttavia non riproduce fedelmente i toponimi nelle lingue usate nel paese, che usano una congiunzione e non il trattino tra i nomi delle due regioni storiche.</ref> e a volte chiamata con la [[sineddoche]] '''Bosnia''' (in [[lingua bosniaca|bosniaco]], [[Lingua croata|croato]] e [[Lingua serba|serbo]] ''Bosna i Hercegovina;'' in [[Lingua serba|serbo]] Босна и Херцеговина'''<sup>[[Aiuto:Cirillico|?]]</sup>'''), è uno [[Stato]] dell'[[Europa]] situato nei [[Penisola balcanica#Balcani occidentali|Balcani occidentali]].
 
Confina con la [[Serbia]] a est, il [[Montenegro]] a sud-est e con la [[Croazia]] a nord e ovest. La città di [[Neum]], situata a sud-ovest, si affaccia sul [[mare Adriatico]] ed è l'unico sbocco sul mare. La sua superficie territoriale è di {{m|51209|u= km²}} e la sua capitale è [[Sarajevo]]. Fino all'aprile del [[1992]] faceva parte della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]. Dal 1995 è una [[repubblica parlamentare]] [[stato federale|federale]].
 
Il nome [[Bosnia]] deriva dal nome del fiume [[Bosna]]; mentre il nome di [[Erzegovina]] deriva dal titolo di «herceg» (herzeg, dal [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Herzog'', duca), e il nome della regione significa letteralmente «la terra di herzeg» (Hercegova zemlja, Hercegovina; nome della regione che si riscontra per la prima volta nei documenti storici del [[1448]]).