Milite Ignoto (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Delehaye (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Il '''Milite Ignoto''' (o '''Soldato Ignoto''') è un militare italiano caduto al fronte durante la [[prima guerra mondiale]] e sepolto a [[Roma]] sotto la statua della [[Roma (divinità)|dea Roma]] all'Altare della Patria al [[Vittoriano]]. La sua identità resta ignota poiché il corpo fu scelto tra quello di caduti privi di elementi che potessero permettere il riconoscimento.
 
La tomba del [[Milite Ignoto]] rappresenta simbolicamente tutti i caduti e i dispersi in guerra italiani; è scenario di cerimonie ufficiali che si svolgono annualmente in occasione di festività civili durante le quali il [[Presidente della Repubblica Italiana]] e le [[Ordine delle cariche della Repubblica Italiana|massime cariche dello Stato]] rendono omaggio al [[sacello]] del Milite Ignoto con la deposizione di una [[Corona trionfale|corona d'alloro]] in ricordo ai caduti e ai dispersi italiani nelle guerre. Fu inaugurata solennemente il [[4 novembre]] [[1921]] con la traslazione da [[Aquileia]] dei resti di un soldato, dopo un viaggio in treno speciale attraverso varie città italiane. Il lutto per le centinaia di migliaia di caduti fu legato alla retorica patriottica della celebrazione per il terzo anniversario della [[Bollettino della Vittoria|Vittoria]]. L'anno successivo, con l'assunzione del potere da parte di [[Benito Mussolini]], il Milite Ignoto divenne uno dei simboli principali della retorica nazionalista del [[fascismo]], nel tentativo di autoconferirsi i meriti della vittoria nella prima guerra mondiale. Con l'avvento della Repubblica, il Milite Ignoto è pienamente diventato apolitico simbolo dell'[[unità nazionale|unità]] e dell'[[identità nazionale]] italiana.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/cultura/2021/11/01/news/uno-per-tutti-i-cent-anni-del-milite-ignoto-3284674/|titolo=Uno per tutti. I cent'anni del Milite ignoto|lingua=it|accesso=2022-02-03}}</ref>
 
== Storia ==