Trani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituita immagine non libera
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 282:
 
==== Seconda guerra mondiale ====
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la città subì diversi bombardamenti, il più grave deisempre qualiangloamericano, distrusse una palazzina sul porto uccidendo 21 persone il 27 aprile [[1943]], ricordato dai cittadini come "Pasquetta di sangue". Pochi mesi dopo i tedeschi invasero la città. La mattina del 14 settembre del 1943 un aereo tedesco decolla da Barletta bombardando nuovamente la città. Furono colpiti l'ufficio delle Poste e probabilmente per errore venne quasi distrutta la palazzina del notaio Filippo Salvati in via San Gervasio.<ref>{{Cita news|url=http://www.traniviva.it/rubriche/puntate/la-storia-di-pina-scampata-alle-bombe-tedesche-1/|titolo=La storia di Pina, scampata alle bombe tedesche. Racconto familiare dei fatti del '43.|pubblicazione=traniviva.it|accesso=4 novembre 2016}}</ref> Prima di ritirarsi verso nord, i soldati nazisti rastrellarono 50 cittadini per rappresaglia dopo l'uccisione di cinque soldati durante un'azione di guerriglia. Grazie all'intervento del podestà Giuseppe Pappolla, del segretario politico Antonio Bassi e dell'arcivescovo Monsignor Francesco Petronelli, i tranesi vennero però rilasciati dal tenente colonnello della guarnigione tedesca, Friedrich Kurtz, che si rifiutò di impartire l'ordine di fucilazione.
 
=== Simboli ===