Sergio Busquets: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica di 151.43.89.248 (discussione), riportata alla versione precedente di Bakermannn
Etichette: Rollback Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 70:
 
[[File:Busquets chilena.jpg|thumb|left|Busquets durante una partita di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] nel 2009 contro la [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dinamo Kiev]]]]
Nella [[Futbol Club Barcelona 2009-2010|stagione 2009-2010]] si è aggiudicato con il Barcellona la [[Supercopa de España 2009|Supercoppa di Spagna]], la [[Supercoppa UEFA 2009|Supercoppa UEFA]] contro lo [[Futbol'nyj Klub Šachtar Donec'k|Šachtar]] (partita nella quale è entrato durante i [[tempi supplementari]]), la [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Coppa del mondo per club]] (giocando come titolare entrambe le partite), e nuovamente la [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|Liga]]. In totale ha disputato 52 partite, segnando un gol nella semifinale della Coppa del mondo per club conto l'[[Atlante Fútbol Club|Atlante]]. Nella semifinale di Champions League contro l'Inter si rende protagonista di una indecente simulazione che fa espellere l'interista [[Thiago Motta]]. Ciononostante il Barcellona viene giustamente eliminato dai nerazzurri poi campioni.
 
Nella stagione 2010-2011 è titolare fisso nel ruolo di mediano e vince ancora una volta la [[Supercopa de España 2010|Supercoppa di Spagna]] e la [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|Liga]], arrendendosi invece in finale al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] nella [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]]. Il 28 maggio vince a [[Wembley]] la [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] contro il Manchester United, lo stesso avversario della finale di due anni prima disputatasi a Roma.