Le Milieu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.200.61.49 (discussione), riportata alla versione precedente di Mannivu
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9:
 
=== Le origini ===
Negli anni immediatamente precedenti alla [[prima guerra mondiale]], le [[Banda (criminalità)|bande criminali]] di [[Marsiglia]] avrebbero fatto il grande salto di qualità: si scatenò, infatti, una vera e propria [[faida]], che vide contrapposte le bande dell'[[arrondissement di Saint Jean]] e quelle di [[Saint Mauront]] nella protezione delle "''[[Prostituzione|filles de joie]]''". Di conseguenza, molti boss marsigliesi vennero destinati al [[confino|confine]] nell'allora quartiere malfamato di [[Montmartre]] nell'immediato [[dopoguerra]]: tutti questi eventi favorirono l'ascesa di [[Paul Carbone]] e [[François Spirito]], che basarono il loro impero criminale sullo [[sfruttamento della prostituzione]], il [[contrabbando]] di generi alimentari e [[Droga|stupefacenti]].<ref name=":0">{{cita pubblicazione|autore=Paola Monzini|titolo=Per una storia delle organizzazioni criminali: il caso di Marsiglia|rivista=Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali|url=http://www.rivistameridiana.it/files/Monzini,-Il-caso-di-Marsiglia.pdf}}</ref>
 
Però il potere dei due boss decadde alla fine della [[seconda guerra mondiale]]: [[Paul Carbone|Carbone]] rimase coinvolto in un attentato alle [[Germania nazista|truppe tedesche]] in cui restò ucciso mentre Spirito, rimasto solo alla morte dell'amico, si diede alla latitanza in [[Spagna]] poco dopo lo [[sbarco in Normandia]] e da lì raggiunse gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove visse sotto il falso nome di ''Charles Faccia'' ed, insieme ad un altro gangster [[Corsica|còrso]], Joseph Orsini (pure lui latitante negli [[Stati Uniti d'America|States]] per aver [[Collaborazionismo in Francia|collaborato con le truppe naziste]] a Marsiglia), strinse importanti accordi con la [[Lucchese (famiglia)|famiglia Lucchese]] per il traffico di [[eroina]]; infine, fu arrestato nel [[1951]] dagli agenti del [[Federal Bureau of Narcotics]] ed estradato nuovamente in [[Francia]].<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|titolo=Illicit Narcotics Traffic: Hearings Before the Subcommittee on Improvements in the Federal Criminal Code of the Committee on the Judiciary, United States Senate, Eighty-fourth Congress, First Session, Pursuant to S. Res. 67 ...|url=https://books.google.it/books?id=ZRDpcPJpiwEC&pg=PA81&dq=joseph+orsini+spirito&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjF8MjS5tT4AhVxk_0HHWrjBeYQ6AF6BAgLEAM#v=onepage&q=joseph%20orsini%20spirito&f=false|accesso=2022-06-30|data=1955|editore=U.S. Government Printing Office|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=United States Congress Senate Committee on Government Operations Permanent Subcommittee on|cognome=Investigations|titolo=Organized Crime and Illicit Traffic in Narcotics: Hearings Before the United States Senate Committee on Government Operations, Permanent Subcommittee on Investigations, Eighty-Eighth and Eighty-Ninth Congresses|url=https://books.google.it/books?id=0uREAQAAMAAJ&pg=PA887&dq=francois+spirito+orsini&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi5z82isKj4AhUb57sIHZ3HARAQuwV6BAgMEAc#v=onepage&q=francois%20spirito%20orsini&f=false|accesso=2022-06-30|data=1963|editore=U.S. Government Printing Office|lingua=en}}</ref>