Piazza Cavallotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 139452917 di 77.243.19.251 (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
Riga 16:
 
== Storia ==
Piazza Cavallotti è una piccola piazza antichissima e un tempo chiamata Piazza degli Aratri poiché, sin dai primi tempi del [[Comune]], era utilizzata per la vendita di aratri ed altri strumenti agricoli. Lo scrittore [[Serafino Siepi]] scrisse infatti: "questa piazza prende il nome dagl'instromenti rurali che si vendeano nei prischi tempi"<ref>Serafino Siepi, ''Descrizione topologica-istorica della città di Perugia. Parte topologica, Volume I''</ref>. Il profilo architettonico della piazza è stato tutt'altro che costante nel tempo; infatti essa è stata oggetto di numerose modifiche e rimaneggiamenti, in particolare in seguito al fatto che la duecentesca chiesa che ospitava, ovvero quella di Santa Maria degli Aratri è stata demolita nel 1876. Si può ancora vedere la piazza ottocentesca con la facciata di questa chiesa in un dipinto di Pietro Rossi, conservato alla [[Galleria nazionale dell'Umbria]]. Un successivo importante cambiamento è avvenuto in seguito all'apertura di via Cesare Battisti nel 1904. Sotto la pavimentazione, è presente un'area archeologica romana che testimonia le varie fasi edilizie; ad essa si accede dal [[Museo dell'Opera del Duomo (Perugia)|Museo dell'Opera del Duomo.]]
 
== Descrizione ==
In un lato della piazza è presente una lapide dedicata a [[Felice Cavallotti]] che reca scritto: "A Felice Cavallotti, della libertà d'Italia, soldato oratore poeta, il popolo di PervgiaPerugia, XXV marzo MCM".
 
[[File:Felice Cavallotti lapide Perugia.JPG|thumb|Felice Cavallotti, lapide a Perugia]]
Riga 32:
 
==Voci correlate==
* [[Centrocentro storico di Perugia]]
* [[Piazza IV Novembre]]